Condominio: chi nomina l’amministratore di condominio?

La legge non si esprimeva in modo chiaro riguardo alle elezioni degli amministratori di condominio fino a poco tempo fa. Tuttavia, adesso, il tutto è regolato da diverse norme e da modalità ben precise e rigorose, che andremo a illustrare di seguito
Condominio, leggi e regolamenti che devono essere rispettati

Il condominio ha una definizione precisa e si forma quando sono presenti nello stesso edificio almeno tre condomini. Vi sono alcune leggi precise che lo regolano, perché erano necessarie per la convivenza degli stessi. Almeno una volta l’anno la legge vuole che tutti i condomini si riuniscano in un’assemblea
Condominio, cosa paga l’inquilino e cosa il proprietario di casa

Se siete inquilini, oppure state per affittare la vostra casa all’interno di un condominio a qualcuno, e state cercando di comprendere quali spese dovrete affrontare, in questo articolo faremo un po’ di chiarezza a riguardo. Alcune spese spettano all’inquilino e altre al padrone di casa
Condominio, gestire il condominio senza amministratore è possibile?

Una delle domande più frequenti dei condomini è se si può gestire il condominio senza nominare tuttavia un responsabile. La risposta è sì. Non è necessaria la presenza di una persona fisica, inteso come soggetto vivente, che amministri il condominio. Esso può essere guidato anche da una società
Condominio, cosa succede se qualcuno non paga le spese relative

A volte, purtroppo, capita che un condomino non paghi le spese di condominio, per motivi che non staremo qui a elencare. Ma cosa accade quando un soggetto non paga e chi dovrebbe occuparsene? I ritardi dei versamenti delle quote millesimali è in questo caso il “moroso