
Ristrutturare casa per la disabilità motoria: da dove iniziare
Rendere una casa più adatta alle esigenze di una disabilità motoria significa ripensarla da cima a fondo, con uno sguardo tecnico ma anche umano [CONTINUA A LEGGERE]
Rendere una casa più adatta alle esigenze di una disabilità motoria significa ripensarla da cima a fondo, con uno sguardo tecnico ma anche umano [CONTINUA A LEGGERE]
La casa accessibile non è più solo frutto di ristrutturazioni complesse e costose. Oggi esistono soluzioni moderne, efficienti e flessibili come le case prefabbricate e i moduli abitativi accessibili [CONTINUA A LEGGERE]
La casa accessibile comincia all’esterno, dove si compie il primo vero passo verso l’autonomia. Rampe ben progettate, percorsi accessibili, parcheggi disabili adeguati e giardini funzionali [CONTINUA A LEGGERE]
Rendere la propria abitazione una casa accessibile non è solo un atto di civiltà, ma anche una scelta lungimirante. La progettazione inclusiva si fonda su criteri tecnici, funzionali ed emotivi per eliminare ogni tipo di barriera architettonica [CONTINUA A LEGGERE]
Con il termine tracantone si fa riferimento a un tipo di rivestimento impiegato per nascondere tubi, impianti, cavi lasciati a vista, per mantenere inalterata l’estetica dell’ambiente senza sacrificare l’accessibilità per eventuali operazioni di manutenzione. [CONTINUA A LEGGERE]
Un’impermeabilizzazione efficace è essenziale per proteggere tetti, terrazzi e fondazioni dall’azione dell’acqua e dell’umidità. Tuttavia, anche la migliore guaina impermeabilizzante può deteriorarsi nel tempo [CONTINUA A LEGGERE]
Proteggere un edificio dall’umidità è essenziale per garantirne la durabilità e il comfort abitativo. In edilizia, oltre alle soluzioni impermeabilizzanti classiche, si utilizza la guaina drenante, [CONTINUA A LEGGERE]
Proteggere le fondazioni di un edificio dall’umidità è una fase cruciale della costruzione. L’infiltrazione d’acqua nelle parti interrate può compromettere la stabilità della struttura, causando danni a lungo termine [CONTINUA A LEGGERE]
Un’impermeabilizzazione compromessa può causare danni strutturali significativi a un edificio. Crepe, bolle d’aria o distacchi nella guaina impermeabilizzante rappresentano segnali di un problema da risolvere [CONTINUA A LEGGERE]
Quando si parla di impermeabilizzazione, la scelta del materiale giusto può fare la differenza tra una protezione duratura e problemi di infiltrazioni nel tempo. [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Economia Powered by Theoreo Srl