
L’ascolto musicale si sta evolvendo sempre più verso soluzioni integrate e intelligenti. Tra queste, gli impianti Hi-Fi multiroom rappresentano una delle tendenze più interessanti dell’audio domestico. Si tratta di sistemi che permettono di diffondere la musica in più ambienti della casa, in modo sincrono o indipendente, utilizzando connessioni wireless, reti locali e app di controllo centralizzate. Una soluzione ideale per chi vuole un sottofondo musicale costante, senza dover spostare dispositivi o alzare il volume in una sola stanza.
Non a caso, l’accesso alla musica in streaming on HI FI? ha accelerato la diffusione di questi sistemi. Le piattaforme digitali si sposano perfettamente con gli impianti multiroom, garantendo una gestione semplice e immediata dell’ascolto da qualsiasi punto della casa.
Cosa si intende per impianto Hi-Fi multiroom
Un impianto Hi-Fi multiroom consente di riprodurre musica in più stanze contemporaneamente, da una o più sorgenti, mantenendo la sincronizzazione oppure permettendo una selezione autonoma per ogni zona. Si basa su una rete domestica (Wi-Fi o cablata) che collega tutti i diffusori e i dispositivi compatibili tra loro. Ogni stanza può avere un proprio speaker, oppure un sistema completo con amplificatore, sorgente e diffusori. Il cuore del sistema è l’app di gestione, che consente di controllare tutto da smartphone, tablet o computer.
Sistemi chiusi vs sistemi aperti: differenze importanti
Esistono due principali approcci agli impianti multiroom: quelli chiusi, legati a un singolo produttore (come Sonos o Bose), e quelli aperti, compatibili con dispositivi di diversi marchi. I sistemi chiusi offrono una configurazione più semplice e una maggiore integrazione tra hardware e software, ma limitano la possibilità di personalizzazione. I sistemi aperti, invece, richiedono una configurazione iniziale più complessa, ma permettono una maggiore flessibilità. La scelta dipende dal livello di controllo desiderato e dall’eventuale necessità di integrare il multiroom con un impianto audio esistente.
Come funziona la gestione tramite app
Uno degli aspetti più apprezzati degli impianti multiroom è la possibilità di controllare tutto tramite un’unica app. Le applicazioni sviluppate dai produttori permettono di gestire il volume di ogni stanza, scegliere le playlist, impostare la sincronizzazione o selezionare sorgenti differenti per ciascuna zona. Alcuni sistemi sono compatibili anche con gli assistenti vocali, come Alexa o Google Assistant, rendendo l’interazione ancora più immediata. L’interfaccia grafica delle app è generalmente intuitiva, anche per utenti meno esperti, e consente di accedere rapidamente a contenuti locali o servizi di streaming.
Streaming audio e qualità del suono: compromessi o evoluzione?
Un tempo si pensava che il wireless fosse sinonimo di bassa qualità. Oggi, però, grazie a tecnologie come Wi-Fi lossless, AirPlay 2, Chromecast Audio e Bluetooth aptX HD, è possibile ottenere una resa sonora di livello anche in modalità senza fili. I servizi di musica in streaming ad alta risoluzione, come Tidal, Qobuz e Amazon Music HD, supportano formati lossless e compatibilità con sistemi multiroom avanzati. Per chi non vuole rinunciare alla qualità, esistono amplificatori e streamer dedicati al multiroom che mantengono alte le prestazioni sonore, soprattutto se abbinati a buoni altoparlanti.
Quando conviene scegliere un impianto multiroom
Un impianto Hi-Fi multiroom è ideale in diverse situazioni: abitazioni di grandi dimensioni, case su più piani, open space, uffici domestici e ambienti condivisi. Anche nelle seconde case o in abitazioni moderne, dove l’integrazione della tecnologia con l’arredamento è importante, questi sistemi offrono una soluzione discreta ed efficace. Sono particolarmente apprezzati da chi ama avere la musica come sottofondo costante, ma anche da famiglie con gusti diversi: ogni membro può ascoltare ciò che preferisce nella propria stanza, senza interferenze.
Configurare un sistema multiroom: da dove iniziare
La configurazione parte solitamente dalla scelta del protocollo di trasmissione e della piattaforma software. Da lì, si aggiungono i diffusori compatibili per ogni stanza, che possono essere speaker wireless, amplificatori di rete o moduli streamer da collegare a impianti già esistenti. È importante considerare la copertura Wi-Fi della casa, la qualità dei dispositivi e il numero di zone da coprire. In alternativa, si può optare per una soluzione ibrida: parte dell’impianto cablato, parte wireless, per unire stabilità e praticità. Alcuni produttori permettono anche di espandere il sistema in fasi successive, facilitando l’adozione graduale.
Integrazione con impianti Hi-Fi tradizionali
Chi possiede già un impianto hi-fi casa tradizionale non deve rinunciare al multiroom. Esistono dispositivi chiamati streamer audio o bridge che consentono di collegare l’impianto esistente alla rete domestica e farlo dialogare con il resto del sistema. In questo modo, si può continuare ad ascoltare vinili, CD o sorgenti analogiche, ma con il vantaggio di poter distribuire il suono in tutta la casa. È una soluzione perfetta per chi desidera il meglio dei due mondi: la qualità del suono analogico e la praticità dello streaming.
Costi e valutazioni per un investimento intelligente
Il costo di un impianto multiroom può variare molto, a seconda della tecnologia scelta e del numero di zone da coprire. Un sistema completo può partire da poche centinaia di euro (con speaker economici) fino a superare diverse migliaia per soluzioni hi-end. Tuttavia, grazie alla modularità, è possibile iniziare con una singola stanza e poi ampliare gradualmente. È fondamentale considerare anche gli aggiornamenti software, la durata dei prodotti e l’assistenza post-vendita. Marchi come Bluesound, Denon HEOS, Yamaha MusicCast e Sonos offrono soluzioni affidabili e versatili, con ottimo supporto tecnico e una community attiva.
Multiroom: un modo nuovo di vivere la musica in casa
L’impianto Hi-Fi multiroom non è solo una tecnologia: è un nuovo modo di vivere la musica, di condividerla e di renderla parte integrante della quotidianità. Permette di creare un’atmosfera personalizzata in ogni angolo della casa, di rilassarsi con una playlist jazz in salotto mentre i bambini ascoltano pop nella loro stanza. Come spiegato nella “Guida completa agli impianti Hi-Fi per la casa”, la qualità del suono e la semplicità d’uso sono oggi compatibili, grazie a soluzioni sempre più intelligenti e accessibili. E il bello è che si può iniziare subito, un ambiente alla volta.
Commenta per primo