
Il sogno di una piscina in casa si scontra spesso con la domanda più importante: quanto costa davvero costruirla? Tra preventivi, materiali, scavi e impianti, il calcolo finale può variare sensibilmente. Conoscere nel dettaglio i costi piscina, le possibili spese extra e i fattori che incidono maggiormente sul budget è fondamentale per pianificare l’intervento senza sorprese. In questo articolo approfondiremo i principali elementi che determinano il prezzo, tenendo conto anche della manutenzione piscina a lungo termine e della normativa edilizia vigente.
Differenze di prezzo tra piscina interrata e fuori terra
Uno dei fattori più rilevanti nel determinare il costo complessivo è la tipologia di piscina scelta. Una piscina interrata, stabile e realizzata in muratura o cemento armato, comporta spese molto più elevate rispetto a una piscina fuori terra. Il prezzo medio di una piscina interrata parte da circa 15.000 euro per modelli base, ma può facilmente superare i 50.000 euro per progetti personalizzati o di design. Al contrario, le piscine fuori terra hanno costi di installazione ridotti, partendo da poche centinaia di euro fino a 5.000-7.000 euro per strutture più resistenti e accessoriate. Va ricordato che ci sono anche le piscine economiche in gomma, che rappresentano un’alternativa temporanea a costi davvero contenuti e con meno oneri burocratici.
Pro e contro di ogni soluzione
La piscina interrata offre maggiore durata, stabilità e un’estetica più elegante, aumentando notevolmente il valore della casa. Di contro, i lavori sono più complessi e lunghi, oltre a richiedere permessi edilizi più articolati. Una piscina fuori terra, invece, è più semplice da installare e rimuovere, con minori vincoli autorizzativi, ma risente maggiormente di usura e fattori climatici. La scelta va ponderata in base al budget disponibile, alle caratteristiche del terreno e al tempo di utilizzo previsto.
Materiali e finiture: quanto incidono sui costi
I materiali utilizzati nella costruzione della piscina giocano un ruolo cruciale nel determinare il prezzo finale. Una vasca in cemento armato con rivestimenti di pregio può avere costi molto superiori rispetto a una struttura prefabbricata con liner in PVC. Anche le finiture influenzano il conto: mosaici, piastrelle di alta gamma, bordi a sfioro e illuminazione scenografica possono far lievitare il prezzo. Chi desidera risparmiare può valutare soluzioni standardizzate ma comunque di qualità, rinunciando a personalizzazioni troppo onerose. La manutenzione piscina futura, inoltre, varia a seconda dei materiali scelti, poiché alcuni rivestimenti richiedono trattamenti più frequenti e specifici.
Optional e accessori
Un’altra voce spesso sottovalutata riguarda gli accessori. Dal sistema di filtrazione alla copertura automatica, dai fari LED ai robot pulitori, ogni elemento aggiuntivo può aumentare il budget di migliaia di euro. È importante valutare in fase progettuale quali optional siano davvero necessari, cercando un equilibrio tra funzionalità e spesa sostenibile. Anche la predisposizione per il riscaldamento dell’acqua può rappresentare un investimento intelligente, specie se si intende utilizzare la piscina nei mesi più freddi.
Costi di scavo e opere murarie
Per una piscina interrata, lo scavo rappresenta una delle voci più pesanti in termini economici. Il costo varia in funzione del tipo di terreno, della profondità e dell’accessibilità del cantiere. In media, uno scavo semplice può costare tra i 2.000 e i 5.000 euro, ma se ci sono ostacoli come rocce o radici profonde, la cifra può salire rapidamente. Anche le opere murarie successive, come la realizzazione della platea di fondo e delle pareti perimetrali, richiedono manodopera specializzata e materiali certificati per garantire sicurezza e durata nel tempo. Ecco perché affidarsi a un professionista è sempre la soluzione più sicura.
Smaltimento del materiale di risulta
Un aspetto da non trascurare riguarda la gestione dei materiali di scavo. La normativa edilizia prevede che i materiali di risulta vengano smaltiti in discariche autorizzate, con costi che possono oscillare tra i 500 e i 1.500 euro a seconda del volume e della distanza dal sito di smaltimento. Questo passaggio deve essere calcolato attentamente in fase di preventivo, per evitare spiacevoli sorprese a fine lavori.
Impianti di filtrazione e circolazione
Ogni piscina necessita di un impianto di filtrazione efficiente, in grado di mantenere l’acqua pulita e priva di batteri. I filtri a sabbia sono i più diffusi e hanno costi relativamente contenuti, ma è possibile optare anche per filtri a cartuccia o a diatomee, più performanti ma più costosi. Il sistema di circolazione dell’acqua, con le relative tubazioni e pompe, ha un impatto sul prezzo complessivo e sulla manutenzione futura. In media, l’impianto di filtrazione incide tra i 2.000 e i 4.000 euro, a seconda della qualità e della portata.
Consumi e costi di gestione
Una voce di spesa spesso sottovalutata riguarda i consumi elettrici e idrici legati al funzionamento della piscina. La pompa di ricircolo, l’impianto di filtraggio, l’eventuale riscaldamento e i sistemi di illuminazione possono pesare sulla bolletta per diverse centinaia di euro l’anno. Anche i prodotti chimici per il trattamento dell’acqua, come cloro e antialghe, vanno considerati nel budget annuale. Una buona manutenzione piscina permette di ottimizzare queste spese, allungando la vita dell’impianto e contenendo i consumi.
Costi burocratici e autorizzazioni
Non bisogna dimenticare i costi relativi alle pratiche edilizie, che possono variare da Comune a Comune. Il permesso di costruire ha oneri da versare in base alla superficie interessata e alla cubatura dell’opera. In alcuni casi è sufficiente la SCIA, con costi inferiori, ma resta comunque necessario presentare elaborati tecnici firmati da un professionista. Gli oneri urbanistici possono oscillare tra 1.000 e 5.000 euro, mentre le consulenze progettuali partono in genere da 1.500 euro a salire, a seconda della complessità dell’intervento.
Tempistiche da considerare
Il tempo è denaro, soprattutto nel settore edilizio. La costruzione di una piscina interrata richiede in media dai 60 ai 120 giorni, compresi i tempi per le autorizzazioni. Eventuali ritardi burocratici o intoppi nel cantiere possono far lievitare i costi indiretti, come il noleggio di macchinari o la gestione del personale. Un cronoprogramma dettagliato stilato da un tecnico può ridurre il rischio di imprevisti, garantendo un investimento più controllato.
Bonus e incentivi fiscali
Fortunatamente esistono alcune agevolazioni fiscali che possono alleggerire l’investimento. Il bonus ristrutturazioni, ad esempio, permette di detrarre fino al 50% delle spese sostenute per la costruzione di una piscina, a patto che sia parte di un intervento più ampio sulla casa. Anche l’ecobonus può essere richiesto se l’impianto include sistemi ad alta efficienza energetica, come pompe di calore o pannelli solari. È sempre opportuno confrontarsi con il proprio commercialista o con un tecnico per verificare i requisiti di accesso a questi incentivi.
Documentazione da presentare
Per accedere ai bonus fiscali servono documenti precisi: fatture, ricevute dei bonifici parlanti, autorizzazioni edilizie e certificazioni degli impianti. Mantenere in ordine questa documentazione è fondamentale per evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate in fase di controllo successivo. Una gestione accurata fin dal primo giorno ti metterà al riparo da contestazioni.
Quanto costa davvero una piscina domestica
In sintesi, costruire una piscina domestica può costare da 10.000 euro per soluzioni più semplici fino a superare i 60.000 euro per progetti di lusso. La differenza la fanno le dimensioni, i materiali, gli accessori e la complessità degli impianti. Anche la manutenzione piscina annuale incide in modo importante, così come la spesa per permessi e oneri comunali. La parola d’ordine è pianificare con attenzione, richiedendo più preventivi e confrontando le offerte in base alle proprie reali esigenze. Solo così potrai trasformare il sogno della piscina in casa in un investimento consapevole e duraturo.
Commenta per primo