
Diciamo la verità, non esiste l’offerta luce migliore in senso assoluto, ma è possibile trovare la proposta più vantaggiosa per il proprio stile di vita domestico e per i propri bisogni quotidiani. Basti pensare che il tenore di vita di una famiglia, le abitudini e le necessità si riflettono in modo diretto sulle utenze, con costi che oscillano continuamente e che si fanno sentire sul bilancio annuale.
Inoltre, dopo un certo periodo, la tariffa scelta può diventare svantaggiosa perché sempre più spesso sorgono operatori nuovi nel mercato libero che lanciano offerte competitive che mettono in secondo piano i fornitori precedenti.
La scelta ideale non deve ricadere solo nell’offerta luce economicamente più vantaggiosa, ma piuttosto nella scelta dell’operatore che presenta le condizioni generali di contratto più trasparenti con servizi all’avanguardia, come la digitalizzazione. Ma andiamo nel concreto, e insieme passiamo in rassegna i requisiti essenziali di un’offerta conveniente.
Trovare le migliori offerte luce? Prezzi bloccati e tariffe personalizzate
Un primo criterio su cui basarsi per individuare l’offerta luce più conveniente può essere il blocco della tariffa per almeno 12 mesi. Si tratta di un elemento importante da considerare perché permette alle famiglie di fare i propri conti senza avere sorprese in bolletta. In aggiunta alcuni operatori possono stabilire una tariffa personalizzata in base ai consumi della famiglia mantenendo inalterato il costo, indipendentemente dalle variabili come tasse, costi di trasporto e spese aggiuntive che fanno lievitare la bolletta. In pratica, l’utente può avere la possibilità di pagare una rata senza sorprese per un anno o più, sbarrando il prezzo senza il sovrapprezzo dei conguagli. E se ci sono costi aggiuntivi chi li paga? È proprio questo il vantaggio: i fornitori possono bloccare il prezzo della fattura per 12 mesi e se ci sono conguagli o differenze di consumo tra il previsto e l’effettivo utilizzato, questo viene pagato sulle bollette dell’anno successivo, spalmandolo sull’annualità successiva.
Alla luce di tali indicazioni, le offerte luce migliori sono quelle monorarie che permettono all’utente di consumare liberamente senza limitazioni di fasce orarie.
Sostenibilità delle forniture per offerte luce intelligenti
Nella scelta del miglior fornitore luce è opportuno analizzare le fonti da cui proviene la materia prima. Un criterio importante, infatti, potrebbe essere l’individuazione di società attente all’ambiente che propongono energia totalmente green prodotta da centrali eoliche, fotovoltaiche ed idroelettriche.
Fatture semplici e chiare per un rapporto basato sulla trasparenza
Sempre più utenti chiedono ai fornitori di luce e gas trasparenza nelle condizioni generali di contratto e chiarezza in fattura, per poterla leggere e comprendere senza difficoltà.
Tra i dati più complessi da individuare, vi è di solito la lettura del costo dell’energia per ogni kWh, gli oneri aggiuntivi che si sommano al consumo, tasse e conguagli. Si consiglia di scegliere fornitori che adottano il digitale come politica aziendale, prevedendo la possibilità di stipulare contratti anche online con fatture mensili che arrivano sulla propria casella di posta elettronica. Certo, il cartaceo non potrà mai sparire definitivamente, ma rispetto al passato, oggi l’utente deve avere la possibilità di optare per il digitale o per il cartaceo.
Ne deriva la possibilità di scaricare sul proprio smartphone una applicazione dove monitorare la propria situazione ed eventualmente eseguire operazioni di voltura, disdetta o cambio tariffa senza ricorrere al call center.
Perché è importante il digitale nelle offerte luce
La possibilità di scegliere il digitale è divenuta più un’esigenza che un’opportunità negli ultimi anni, soprattutto dopo la fase del Covid-19. Un buon fornitore luce, infatti, deve offrire un servizio virtuale che permetta di intervenire sulla propria posizione dalla fase contrattuale a quella disdetta. Basti pensare che alcune società hanno una piattaforma dove si scaricano moduli per qualsiasi variazione contrattuale, immettendo solo i codici POD e PDR che si trovano sulla fattura. In questo modo si individua l’utenza, si entra nella propria area personale e si eseguono tutte le operazioni necessarie.
Spesso l’azione più complessa è quella della voltura, e cioè il passaggio da un fornitore all’altro senza pagamento di penali. Le offerte luce più vantaggiose devono prevedere l’accesso facilitato alla propria area personale con l’opzione di volturare mortis causa o semplicemente perché si intende passare a un fornitore più conveniente agilmente e con condizioni chiare. Questa semplificazione delle operazioni evita il ricorso agli uffici amministrativi delle società di fornitura di luce, con una riduzione dei tempi e dei costi. Ciononostante, un buon fornitore deve garantire anche un call center attivo, pratico e risolutivo che aiuti l’utente a risolvere i suoi problemi con la fornitura quando non riesce a farlo digitalmente.
Professionalità, esperienza e chiarezza: ecco i requisiti di un buon fornitore
Ciò che si chiede a un’offerta luce convenienza, oltre al vantaggio economico, alla personalizzazione e alla digitalizzazione, è la professionalità degli operatori, l’esperienza e la trasparenza delle condizioni di contratto.
Niente truffe, nessun costo aggiuntivo in fattura o surplus inattesi, ma solo promesse mantenute che permettano la fidelizzazione degli utenti con la stabilizzazione di rapporti che durano a lungo.
Commenta per primo