Dichiarazione dei redditi: è obbligatoria oppure no?

Dichiarazione dei redditi: è obbligatoria oppure no?

Molto spesso, ci si chiede quando la dichiarazione dei redditi è obbligatoria da presentare, oppure non lo è affatto. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo valutare i casi in cui la dichiarazione dei redditi non è obbligatoria per i contribuenti

Dichiarazione dei redditi: cosa succede se non si presenta

Dichiarazione dei redditi: cosa succede se non si presenta

La dichiarazione dei redditi è obbligatoria solo per determinate categorie di contribuenti. Nel caso in cui foste obbligati dalla legge a presentarla, dovrete seguire una data di scadenza precisa entro la quale dovete inviare il modulo all’Agenzia delle Entrate per dichiarare i vostri introiti

Dichiarazione dei redditi precompilata: che cos’è?

Dichiarazione dei redditi precompilata: che cos’è?

La dichiarazione dei redditi precompilata è fattibile sia in modello 730, sia per il modello Redditi. L’Agenzia delle Entrate dà la possibilità ai cittadini di visionare il modello precompilato per rendersi conto delle novità introdotte e per comprendere le informazioni all’interno dello stesso

Dichiarazione dei redditi: quando si fa il 730

Dichiarazione dei redditi: quando si fa il 730

La dichiarazione dei redditi si fa annualmente ed è il modo con cui ogni cittadino comunica esattamente al fisco quanto ha percepito nell’anno solare in corso. Alcune delle spese che il cittadino ha affrontato durante l’anno sono detraibili o deducibili dalle tasse.

Dichiarazione dei redditi: cosa possiamo detrarre?

Dichiarazione dei redditi: cosa possiamo detrarre?

Ogni anno, i contribuenti possono detrarre alcune spese e/o oneri che hanno affrontato durante l’anno in corso, con lo scopo di diminuire l’importo totale delle tasse dovute. In questo articolo parleremo nello specifico di quali spese potrete detrarre dalle tasse nel 2018 durante la dichiarazione dei redditi.