Internet è ormai ovunque: la sua importanza è risaputa. È così che sono nate le prime televisioni che dipendono dal collegamento alla rete: la SmartTv, ovvero la televisione “intelligente”, offre molteplici aspetti interessanti, un nuovo modo di guardare la tv.
Qual è la differenza tra questo tipo di televisione e la tv classica, che abbiamo tutti in casa? Dobbiamo fare un passo indietro nel tempo, quando ancora internet non aveva raggiunto i livelli stratosferici di oggi.
Le differenze sostanziali tra SmartTv e Tv Classica
Fino a qualche tempo fa, per guardare la propria serie tv preferita, bisognava aspettare la puntata in televisione. Oggi, invece, è possibile guardarla sul web, con facilità: basta un semplice clic e siamo in pari con il palinsesto americano, inglese o altro.
Questo ha fatto sì che in molti abbiano deciso di “abbandonare” le tv e di accenderle solo una o due volte al giorno, magari per il telegiornale. È parso chiaro da subito alle case di produzione che bisognava sfruttare internet per riportare la televisione al suo antico splendore.
La differenza sostanziale tra la SmartTv e la tv classica è che a quest’ultima manca il collegamento a internet. Questo significa che la SmartTv offre la possibilità di navigare sul web, sui social network, di scaricare le applicazioni e di sfruttare servizi di streaming, oltre al classico OnDemand.
Il servizio OnDemand
È una differenza importante, questa, perché significa avere a disposizione molti più programmi per tenersi aggiornati. Stiamo parlando di piattaforme interattive, che mettono a disposizione dei propri clienti film, serie tv, documentari, partite di calcio, di sport… insomma, è davvero un mondo molto più vasto della classica programmazione.
Il servizio OnDemand, inoltre, permette di seguire i programmi che sono stati mandati in onda in un orario in cui magari non eravamo presenti. In questo modo, tutti potranno sempre seguire le proprie serie di riferimento.











