
La stoffa è forse tra i materiali che più si prestano ad essere usati e ri-usati mille volte: pensate solo ai vestiti, tende, tappeti, ma anche borse, scarpe, accessori, e ancora tovaglie, canovacci e centrini. I campi di utilizzo dei vari tipi di stoffa sono davvero i più disparati. Oggi, però, vorrei parlarvi più nel dettaglio del mondo della biancheria da casa e, nello specifico, delle tende.
Indice dell'articolo
Passione tende
Se ci pensiamo un attimo, questo accessorio è quello che da la rifinitura all’intero ambiente domestico e che aiuta non solo a proteggere la privacy dei suoi abitanti, ma ha anche una funzione termoregolatrice: in inverno la sua presenza contribuisce ad isolare il calore dei termosifoni facendolo rimanere all’interno di casa (evitando che fuoriesca dalle finestre, i punti deboli delle mura); in estate la presenza delle tende contribuisce al procedimento contrario, tiene fuori il caldo cercando di mantenere fresco l’ambiente.
Ciclicamente, proprio come avviene con il guardaroba, può scattare quella sottile, impalpabile e insaziabile voglia di rinnovamento di casa: un cuscino nuovo sul divano, un soprammobile diverso, un runner per il tavolo del salone al posto del solito centrotavola rotondo, un nuovo paio di tende… I modi sono tanti, ma poi cosa fare con i vecchi tessuti d’arredamento, il cui unico difetto è spesso solo quello di essere stati un po’ troppo in vista e per questo esserci venuti a noia? Quando la stoffa è ancora buona esistono molti escamotage, non necessariamente legati alla macchina da cucire, che vi consentono di avere degli oggetti nuovi a un prezzo decisamente irrisorio. Vediamo ad esempio cosa fare proprio con le tende.
Riciclo creativo: tendaggi
In commercio è disponibile una vasta gamma di tende tra cui scegliere, un po’ come i vestiti nel nostro armadio: stoffe leggere (come lino, cotone e chiffon) o più pesanti (sul genere dei broccati); colori chiari o scuri, tinta unita o fantasia; dalle forme lineari o stondate, arricciate, lisce o traforate. Insomma, chi più ne ha più ne metta! Per questo motivo le tende sono l’accessorio che più si presta ad essere modificato: sapete che in tempo di guerra le nostre nonne e bisnonne cucivano gli abiti della famiglia (specie dei più piccoli) tagliando proprio la stoffa dei tendaggi e della biancheria da letto?
Fortunatamente di questi tempi non è più così necessario, ma è bene, un po’ per il portafoglio, un po’ per l’ambiente, cercare di risparmiare quanto possibile, per cui proviamo a dare un’occhiata a cosa possiamo fare con i tendaggi che abbiamo sostituito e che non ci interessa rimettere alle finestre.
Copriletto
Le tende più grandi possono essere tranquillamente riutilizzate come copriletto. A meno che non abbiate i soffitti di casa vostra a sette o a dieci metri d’altezza (e allora può volerci l’intervento della macchina da cucire), le misure dei tendoni sono in molti casi perfetti per il vostro letto matrimoniale.
Taglia e cuci
In generale tutte le tende hanno una forma regolare e questo offre infinite possibilità per chi è abbastanza pratico di taglio e cucito. Qualche idea? Da tende più grandi si possono ritagliare tende più piccole; i ritagli sono perfetti per creare sacchettini portaconfetti o porta lavanda per i cassetti; si può prendere spunto dalle sapienti mani delle nostre nonne e creare abiti per i più piccoli della famiglia, magari coordinandoli con i loro pupazzi preferiti. Avete bisogno di tovagliette per la cucina? Ritagliate la vostra tenda della forma desiderata, cucite gli orli e il gioco è fatto!
Coperture varie
Avete bisogno di un nuovo copricuscino? Le vostre scarpe di tela hanno la stoffa strappata? Volete dare un tocco tutto particolare ai vostri quaderni o ai contenitori di casa? Nessun problema: sagomando la vostra tenda potrete farle prendere la forma che preferite.
Stracci e canovacci
“Va bene, grazie. Tutto molto interessante, ma c’è un problema: la tenda da sostituire è proprio rovinata e non posso riutilizzarla in alcuna maniera. Posso buttarla?”
No, aspetta ancora un poco: i tendaggi di cotone, anche se macchiati, bucati o strappati, sono perfetti per essere usati come stracci, canovacci o teli da lavoro. Per cui, prima di gettare via la tenda, prova a vedere se ci sono in casa abbastanza scorte di queste cose: se ne hai a sufficienza puoi procedere senza rimorsi, altrimenti mantieni la stoffa per queste evenienze.
Interessante quante cose si possono fare con le vecchie tende, vero? Avete avuto modo di sperimentare già qualcosa o state cercando un progetto che vi ispiri?
Commenta per primo