Casette in legno, come va fatta la manutezione

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Casette in legno

Tabella dei Contenuti

Acquisto casetta in legno, ogni quanto va fatta la manutenzione? Il legno esposto ai diversi agenti atmosferici, prima o poi ha necessità di cure. Tuttavia, il consiglio che sentiamo di darvi per proteggere nel miglior modo la vostra casetta il più possibile, è quello di installare praticissime grondaie intorno al tetto della struttura. Questo piccolo ma efficace accorgimento vi consentirà di far drenare l’acqua dolcemente e lontano in particolar modo dal suolo della casetta, andando cosi da evitare la stagnazione di acqua sul fondo della casetta e il formarsi ai latti di pozzanghere.

Quando effettuare la manutenzione?

La manutenzione della vostra casetta in legno è fondamentale quando compaiono i primi segni di deterioramento – di solito ogni 2 anni -, perchè se andrete ad agire in tempo trattarla sarà semplicissimo e senza complicazioni. Se invece lascerete che la struttura di legno si va a deteriore, servirà dedicare molto più tempo per carteggiare e applicare impregnante e vernice.

Cosa serve e come fare la manutenzione di una casetta

Prima di tutto per fare la manutenzione di una casetta servono i seguenti strumenti:

  • Vernice;
  • Asta in legno per mescolare tutto il composto;
  • Pennello;
  • Spugna Abrasiva e guanti.

La procedura:

  • Innanzitutto passate accuratamente la spugna abrasiva per eliminare tutta la sporcizia che si può accumulare nel tempo e i vari residui polverizzati di vernice vecchia;
  • Mescolate con cura il prodotto;
  • Bagnate il pennello con la vernice e applicate seguendo l’orientamento orizzontale delle tavole. Quando bagnate il pennello accertatevi che non ci sia molto prodotto: se necessario fatelo scolare sul secchio e continuate successivamente con la stesura in maniera omogenea e costante, cosi da evitare che si vadano a formare macchie più scure;
  • Accertatevi di pennellare con la massima cura le parti meno visibili come i bordi dei serramenti. Per ottenere un’applicazione comoda e per accertarvi in particolar modo di non andare a macchiare maniglie e qualche altro componente che non viene trattato, potete rivestire il tutto con dello scotch di carta, che andrete a rimuovere a lavoro terminato;
  • In conclusione, una volta verniciata tutta la struttura della casetta, pulite accuratamente il pennello in acqua e lasciate asciugare la casetta per circa 6 ore prendendo in considerazione le condizioni climatiche presenti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti