Cameretta bambini, come dividerla tra fratelli

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Cameretta bambini

Tabella dei Contenuti

Dividere la cameretta dei bambini, vediamo come fare passo dopo passo. Quando due fratelli, dello stesso sesso o no, si ritrovano a condividere la propria camera è molto difficile che vadano d’accordo su come dividersi gli spazi. Bisogna allora cercare una soluzione il prima possibile: organizzare nel miglior modo gli spazi e i tempi di utilizzo con turni ben precisi e qualche furbizia che solo i genitori possono avere.

E’ sempre brutto sentire due fratelli che litigano e nel peggior dei casi arrivano alle mani. Vediamo come è possibile risolvere, o meglio abbassare notevolmente, le possibilità di litigio.

Dividere gli spazi fisici

Anche le stanze più piccole, con i giusti accorgimenti, possono essere divise in maniera perfetta. Il letto a castello è una soluzione salvaspazio tra le migliori, anche se sicuramente non è una strategia per evitare litigate. Molto meglio, in questo caso, scegliere due letti separati, ciascuno con un comodino e la propria scrivania. in questa maniera ognuno avrà modo di arredare la zona personale come preferisce senza infastidire l’altro.

Rispettare le priorità è fondamentale

La maggior parte delle litigate si presentano quando uno dei due bimbi vuole svolgere un’attività incompatibile con i desideri dell’altro. Magari una vuole giocare e l’altro no. Per risolvere il tutto allora meglio suddividere gli orari.

Gli spazi social vanno divisi

Altra situazione che si presenta spesso e volentieri è quella riguardante gli inviti di amici a casa. Di consueto, chi invita vuole avere la disponibilità completa della stanza mettendo da parte la sorella o fratello. In questi  casi è meglio lasciare la cameretta gli ospiti  dedicandosi, tuttavia, al fratello rimasto solo – un’occasione da non lasciarsi scappare per passare del tempo esclusivo con un figlio solo -.

Non esasperate il problema

Nonostante ciò, nei momenti di litigio, è bene tenere a mente che condividere l’infanzia con un fratello è comunque una risorsa importantissima, perché da una valida mano a sviluppare l’empatia. Dunque, riepilogando, sono ben accetti i litigi e confronti accesi, ma con le giuste pause.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti