
Quest’anno avete deciso di godervi la quiete della vostra abitazione e di andare alla scoperta degli angoli ancora inesplorati della vostra città? Come affrontare, però, la calura estiva?
Fuori casa non potete fare nulla, se non indossare indumenti leggeri e sfruttare le giornate più torride per visitare mostre e musei, e fare lunghe passeggiate al parco. Quando però siete nella vostra abitazione, potete ricorrere a un alleato insostituibile: il condizionatore fisso.
In questo articolo andremo a scoprire che cos’è e in cosa differisce da quello portatile, quali modelli esistono e come scegliere quello giusto per affrontare senza paura l’estate in città.
Condizionatore fisso: di cosa si tratta
Il condizionatore fisso è un dispositivo in grado di raffreddare in modo ottimale l’aria presente negli ambienti chiusi. Il suo funzionamento è piuttosto semplice. Dopo aver prelevato l’aria calda dalla stanza, la raffredda tramite scambio di calore con il fluido refrigerante e la reimmette nell’ambiente chiuso; il calore assorbito dal liquido refrigerante viene invece rilasciato nell’ambiente esterno.
In commercio è possibile trovare modelli base, che offrono la sola funzione di raffreddamento, e modelli più avanzati che fungono anche da purificatori d’aria, deumidificatori e, quando dotati di pompa di calore, dispositivi di riscaldamento.
Diversamente dai condizionatori portatili, i quali richiedono semplicemente di collocare il tubo flessibile in modo tale che getti l’aria calda all’esterno, quelli fissi necessitano di alcuni interventi professionali di installazione, come l’effettuazione di un buco nel muro o l’inserimento di canaline all’interno delle pareti. A fronte di questo, garantiscono prestazioni più elevate.
Quali tipologie esistono
I condizionatori fissi non sono tutti uguali. A cambiare non sono solo le funzioni disponibili, la potenza, il livello di rumore emesso, ma anche la struttura in sé. In particolare, è possibile suddividerli in tre grandi gruppi:
- monoblocco: rientrano in questo gruppo i condizionatori fissi costituiti, per l’appunto, da un unico blocco, collocato dentro l’abitazione, che include tutte le componenti necessarie per il funzionamento del dispositivo, dal circuito refrigerante alla ventola. Sono privi di unità esterna;
- split: i condizionatori fissi di tipo split sono composti da almeno due elementi, ossia l’unità esterna, preposta alla fuoriuscita dell’aria e nella quale è ospitato il motore, è una o più unità interne, le quali aspirano l’aria calda e rilasciano quella fredda. A seconda del numero di unità interne posizionate si può parlare di condizionatori, monosplit, dualsplit, trialsplit o, più in generale, multisplit;
- canalizzati: questa tipologia di condizionatore sfrutta un sistema di canaline che, passando all’interno dei muri o dei pavimenti, permettono al corpo centrale di dirigere l’aria fredda verso tutte le stanze con le quali è collegato.
Condizionatore fisso: come scegliere quello giusto
Quando ci si trova di fronte a una scelta ampia e variegata come quella offerta Leroy Merlin e altri e-commerce simili, decidere se optare per condizionatori fissi monoblocco o multisplit, semplici o multifunzione, con o senza funzionalità smart, nonché capire su quale potenza puntare può non essere per nulla semplice.
Per orientarsi nella scelta e individuare il tipo e il modello di condizionatore perfetto per rinfrescare al meglio la propria abitazione durante le calde giornate estive è necessario:
- stabilire quante sono le stanze da rinfrescare: il condizionatore non rinfresca automaticamente tutte le stanze presenti in casa, ma solo quelle in cui sono presenti gli split, le griglie – in caso di condizionatore canalizzato -, il corpo del monoblocco. Per questo motivo, sapere in anticipo quante sono le stanze da rinfrescare è fondamentale per individuare la soluzione giusta;
- calcolare la metratura di ogni stanza: la dimensione delle stanze influenza il BTU. In particolare, più ampi sono i locali, maggiore dev’essere il valore di BTU, il quale rappresenta la potenza del dispositivo;
- accertarsi che sia possibile installare unità esterne: laddove l’installazione di un’unità esterna non fosse possibile, sarebbe necessario orientare la scelta verso i modelli monoblocco, i quali permettono di espellere l’aria calda tramite fori o tubo di scarico.
Altri fattori che possono essere presi in considerazione per individuare il dispositivo giusto sono il budget che si ha a disposizione e il fattore estetico. Utile inoltre domandarsi se si desidera avere a disposizione un dispositivo che si limiti a rinfrescare l’ambiente o se si preferisce puntare su uno più completo che offra anche la funzione riscaldante e disponga di purificatore d’aria e deumidificatore.
Caratteristiche che possono aiutare a ridurre gli sprechi energetici
Tra le varie caratteristiche che possono essere prese in considerazione per scegliere il dispositivo giusto per la propria abitazione non bisogna dimenticare quelle che permettono di tenere sotto controllo, anche in piena estate, i consumi energetici.
Per evitare di ritrovarsi con bollette molto salate è preferibile optare per condizionatori fissi di classe energetica alta e dotati di inverter. Utile, inoltre, la presenza di timer e termostato, nonché di funzioni smart che permettano anche di monitorare il dispositivo tramite app.
Commenta per primo