
La piscina fuori terra è diventata in pochi anni una delle soluzioni più scelte per chi sogna di avere un angolo di relax nel proprio giardino senza affrontare lavori complessi e costosi. Ma conviene davvero? Valutare i costi piscina, i tempi di montaggio e la manutenzione piscina è essenziale per capire se questa opzione è in linea con le proprie aspettative. Con il giusto progetto e una buona conoscenza della normativa edilizia, la piscina fuori terra può trasformarsi in un investimento intelligente per la casa, alternativo alle tradizionali vasche interrate.
Cos’è una piscina fuori terra e come funziona
La piscina fuori terra è una struttura smontabile o semi-permanente, installata direttamente sul terreno senza opere di scavo importanti. I modelli possono variare dai più semplici in PVC fino alle strutture più solide in legno o acciaio, con rivestimenti rinforzati e sistemi di filtraggio completi. L’assenza di interventi invasivi riduce i tempi di posa e semplifica le autorizzazioni comunali. Inoltre, ci sono anche le piscine economiche in gomma che possono rappresentare una valida alternativa per chi cerca una soluzione temporanea e a basso costo.
Tipologie disponibili sul mercato
Il mercato propone davvero tantissime tipologie di piscina fuori terra, con dimensioni e materiali differenti. Si parte dai modelli gonfiabili, ideali per i bambini, fino alle strutture rigide con pannelli in acciaio e finiture di pregio. Alcuni modelli possono essere smontati e rimontati a fine stagione, altri invece restano in funzione tutto l’anno grazie a coperture termiche e sistemi di riscaldamento. La scelta dipende dal budget, dallo spazio disponibile e dall’uso che si intende farne.
Vantaggi della piscina fuori terra
Tra i vantaggi più evidenti spicca sicuramente il prezzo. Una piscina fuori terra ha costi molto più bassi rispetto a una piscina interrata. Non è necessario prevedere scavi complessi, platee in cemento o impianti idraulici articolati. Inoltre, la burocrazia è decisamente più snella: spesso basta una semplice SCIA o una comunicazione al Comune per poterla installare, senza dover avviare lunghe pratiche edilizie. Anche i tempi di montaggio sono ridotti, con molti modelli che si possono assemblare in un solo weekend.
Facilità di manutenzione
La manutenzione piscina di una struttura fuori terra è più semplice e meno costosa. La maggior parte dei modelli è dotata di filtri a cartuccia facili da pulire, mentre la sostituzione del liner è rapida ed economica. Inoltre, smontando la piscina in inverno si evitano danni da gelo e umidità, riducendo al minimo gli interventi di riparazione. I prodotti chimici restano gli stessi di una piscina interrata, ma la quantità necessaria è spesso minore, con un ulteriore risparmio.
Limiti e svantaggi della piscina fuori terra
Nonostante i molti pregi, la piscina fuori terra presenta anche dei limiti. In primo luogo la durata nel tempo: materiali come il PVC, seppur resistenti, possono deteriorarsi più velocemente rispetto a una vasca in cemento. Anche l’estetica è meno integrata nel contesto del giardino, e può non soddisfare chi cerca un effetto di grande impatto visivo. Infine, la capacità di contenere acqua è spesso inferiore, limitando la possibilità di nuotare in modo vero e proprio, soprattutto nei modelli più piccoli.
Regole edilizie e permessi
La normativa edilizia italiana prevede regole precise anche per le piscine fuori terra. Pur essendo strutture temporanee, occorre rispettare le distanze dai confini, le norme igienico-sanitarie e le eventuali prescrizioni paesaggistiche. Se la piscina resta montata stabilmente tutto l’anno, potrebbe essere assimilata a una piscina interrata, con l’obbligo di permesso di costruire. Prima di procedere è sempre meglio confrontarsi con un tecnico e informarsi presso l’ufficio edilizia del Comune.
Quanto costa una piscina fuori terra
I prezzi delle piscine fuori terra variano molto in base a dimensioni, materiali e optional. I modelli gonfiabili possono costare meno di 200 euro, mentre strutture in acciaio con filtro sabbia e scaletta possono superare i 5.000 euro. Anche il montaggio può incidere: per i modelli più grandi è consigliabile affidarsi a professionisti, soprattutto per garantire la corretta posa in piano e la sicurezza dell’impianto elettrico e idraulico. In generale, una piscina fuori terra rimane comunque più economica di una interrata, con un rapporto qualità-prezzo molto interessante.
Costi di gestione annuali
Oltre all’acquisto, è bene valutare i costi di gestione. I consumi elettrici per la pompa di filtraggio, i prodotti chimici per la disinfezione e la sostituzione dei componenti usurati vanno messi in conto. Una corretta manutenzione permette di contenere queste spese e di allungare la vita della piscina, evitando riparazioni costose. Anche le coperture possono aiutare a ridurre i consumi e a mantenere l’acqua più pulita durante i mesi di utilizzo.
Manutenzione e sicurezza
La sicurezza è un aspetto che non va mai sottovalutato, neppure per le piscine fuori terra. È obbligatorio prevedere dispositivi di sicurezza per bambini e animali domestici, come recinzioni e coperture omologate. La pulizia regolare dei filtri e il controllo dei parametri dell’acqua sono fondamentali per garantire un ambiente salubre. Anche in questo caso, la manutenzione piscina rappresenta un investimento importante per evitare problemi futuri e prolungare la durata della struttura.
Controlli periodici
Effettuare controlli stagionali sull’impianto elettrico, sul liner e sulla stabilità della struttura è buona prassi per assicurarsi che la piscina sia sempre in condizioni ottimali. Anche eventuali perdite devono essere individuate e riparate subito per evitare danni al terreno sottostante e spese impreviste. In questo senso, l’assistenza di professionisti qualificati può fare la differenza.
Quando conviene scegliere una piscina fuori terra
La scelta di una piscina fuori terra conviene in diverse situazioni: budget contenuto, tempi di installazione rapidi e necessità di non vincolare in modo permanente lo spazio esterno. È la soluzione ideale per chi non ha esigenze di nuoto agonistico, ma vuole semplicemente rilassarsi e rinfrescarsi durante l’estate. Anche chi vive in affitto può approfittare della reversibilità della struttura, senza modificare stabilmente il giardino. E grazie alla varietà di modelli disponibili, è possibile trovare una piscina fuori terra adatta a quasi tutte le esigenze.
Una scelta pratica
In conclusione, la piscina fuori terra rappresenta una scelta pratica e conveniente per molti proprietari di casa. Permette di contenere i costi, di rispettare la normativa edilizia in modo più semplice e di ridurre i tempi di realizzazione. Tuttavia è importante valutare con attenzione la qualità dei materiali, prevedere una corretta manutenzione piscina e rispettare tutte le regole di sicurezza. Solo così si potrà godere a lungo di uno spazio acquatico confortevole e sicuro per tutta la famiglia, senza rischiare costosi interventi di ripristino o sanzioni future.
Commenta per primo