
Con il termine tracantone si fa riferimento a un tipo di rivestimento impiegato per nascondere tubi, impianti, cavi lasciati a vista, per mantenere inalterata l’estetica dell’ambiente senza sacrificare l’accessibilità per eventuali operazioni di manutenzione.
In più, il tracantone protegge tubi e cavi da eventuali urti o agenti esterni che potrebbero comprometterne il funzionamento.
Come realizzare un tracantone
Il tracantone può essere realizzato con diversi materiali, ma i più utilizzati sono la muratura e il cartongesso, ciascuno con specifiche caratteristiche e vantaggi.
La muratura, pur garantendo solidità e resistenza, viene impiegata solo in presenza di vincoli strutturali che ne rendano necessaria l’adozione, situazioni tuttavia piuttosto rare. Nella maggior parte dei casi, invece, la realizzazione di un tracantone in cartongesso rappresenta una soluzione ideale.
In questo caso, però, bisogna prestare attenzione alla scelta del tipo di cartongesso, che deve tenere conto delle condizioni ambientali. Ad esempio, negli spazi interni asciutti, possono essere impiegate lastre di cartongesso standard, economiche e semplici da installare. Se, invece, il rivestimento deve essere posizionato in ambienti umidi oppure all’esterno, è necessario optare per lastre idrorepellenti, progettate per resistere all’umidità e prevenire eventuali danni dovuti ad infiltrazioni.
Ci sono, poi, dei casi in cui è necessario puntare su materiali ignifughi, ad esempio negli edifici pubblici, negli ambienti commerciali o in tutte quelle situazioni in cui la normativa antincendio impone l’uso di materiali resistenti al fuoco.
I benefici del tracantone in cartongesso
Come già spiegato, scegliere il cartongesso per la realizzazione di un tracantone ha molteplici vantaggi. Tra questi è possibile citarne alcuni:
- Facilità di montaggio: il cartongesso è un materiale leggero e semplice da installare. I pannelli possono essere tagliati e fissati rapidamente su apposite strutture metalliche, e ciò riduce tempi e costi di lavorazione rispetto alle soluzioni in altri materiali. Inoltre, il montaggio non richiede attrezzature complesse, pertanto può farlo anche chi ha competenze di base nel fai da te;
- Versatilità e duttilità: grazie alla sua struttura, il cartongesso consente di creare tracantoni su misura, adattandoli a qualsiasi ambiente. Può essere modellato per realizzare rivestimenti lineari, angolari o curvi, garantendo sempre un perfetto inserimento nell’ambiente. Inoltre, è compatibile con diversi tipi di finiture, come pitture, carte da parati e rivestimenti decorativi, offrendo un’ampia possibilità di personalizzazione estetica.
- Resistenza e durevolezza nel tempo: sebbene leggero, il cartongesso offre una buona resistenza agli urti e, se trattato adeguatamente, può essere idrorepellente e ignifugo. Tali caratteristiche lo rendono un materiale durevole e affidabile anche in ambienti soggetti a umidità o alte temperature;
- Costi di manutenzione ridotti: il cartongesso richiede pochissimi interventi manutenzione. In più, in caso di danni o modifiche agli impianti, la sostituzione di una porzione di pannello è semplice ed economica, senza dover demolire intere strutture;
- Ottimo rapporto qualità prezzo: questo materiale offre un eccellente rapporto qualità-prezzo, permettendo di ottenere risultati estetici e funzionali con un investimento contenuto.
In conclusione, il cartongesso rappresenta una soluzione ottimale per la realizzazione di tracantoni, grazie alla sua facilità di montaggio, versatilità, resistenza e convenienza economica.
La sua capacità di adattarsi a diverse esigenze estetiche e funzionali lo rende una scelta ideale per progetti di ristrutturazione e nuove costruzioni, garantendo praticità e qualità.
Commenta per primo