
Nonostante lo sforzo da parte dei fornitori di rendere le bollette di Gas e Luce più chiare, la lettura delle bollette Eni Gas risulta essere ancora uno dei documenti più difficili da leggere. Leggere correttamente una bolletta del Gas oppure della Luce è il primo passo da svolgere per poter risparmiare sulla spesa finale. In questa semplice guida spiegheremo come vanno lette le Bollette Eni Gas e quali sono le voci più importanti da prendere in considerazione. Inoltre va ricordato che dal 5 aprile non sarà più possibile per le compagnie di fornitura fatturare a 28 giorni e che ci sono già i rimborsi. Nel caso non arrivasse è possibile scaricare il modulo richiesta rimborso fatturazione a 28 giorni.
Come leggere le bollette Eni Gas
Come già anticipato, saper leggere correttamente una bolletta del gas è fondamentale, poiché grazie alla lettura completa di tutte le voci presenti su di essa sarà possibile conoscere i nostri consumi reali e risparmiare sulle prossime fatture.
Per poter effettuare un controllo bollette in modo corretto, bisogna saper leggere il totale della bolletta. Questa voce è composta da 4 sottovoci:
- Spesa per la materia Gas: Indica i prezzi del gas, le perdite durante il trasporto del gas, la componente di dispacciamento. Essi rappresentano la quota maggiore sulla bolletta del gas, infatti essi sono pari circa al 50% della bolletta.
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: Costi per il trasporto e la distribuzione del gas e lettura dei contatori. La tariffa applicata è uniforme su tutto il territorio nazionale.
- Iva e accise;
- Spese per oneri di sistema
Differenza tra consumo rilevato e consumo stimato
Spesso sulle nostre bollette Eni gas si trova la dicitura consumo rilevato o consumo stimato, ma cosa vuol dire?
Per consumo rilevato si intende l’insieme di SMC che sono stati realmente consumati in un determinato periodo. In poche parole, sono i consumi reali del consumatore.
Per consumo stimato viene utilizzato quando il fornitore non abbia a disposizione i consumi effettivi e il cliente non procede con l‘autolettura. Di conseguenza il fornitore inserisce sulla bolletta del gas una stima presunta degli SMC.
Commenta per primo