4 capacità da coltivare se si vuole avere successo nel mondo della programmazione





La preparazione tecnica di un programmatore è sicuramente importante e permette di utilizzare al meglio gli strumenti a disposizione per la creazione di prodotti di qualità. Da questo punto di vista l’unica strada da percorrere è quella di scegliere un percorso formativo adeguato che mette in risalto gli aspetti salienti e irrinunciabili per il lavoro del coder. Aulab è una PMI italiana che si prefigge di formare i futuri operatori dei codici concentrandosi a livello didattico partendo dalla comprensione di quello che è un linguaggio di programmazione e della sua importanza a livello pratico. Ma ci sono aspetti che il coder dovrà coltivare grazie all’impegno quotidiano sui progetti che si ritroverà ad affrontare, e riguardano principalmente il superamento delle immancabili difficoltà che costellano il lavoro di sviluppo, unito alla capacità di formulare e mettere in pratica nel concreto idee sulle quali costruire il proprio progetto. Vediamo qualche altra qualità che uno sviluppatore deve avere per svolgere al meglio la propria professione.

1) Fiducia nelle proprie capacità

Quando ci si approccia al mondo della programmazione è normale sentirsi quasi sopraffatti dalla mole di nozioni e dalla tipologia dell’impegno che richiede precisione e un approccio sistematico. Tante, troppe incognite da gestire, con il rischio di imbattersi in ostacoli difficili da superare. Inoltre, è anche possibile che dopo un periodo di rodaggio, ci si renda conto che la strada intrapresa non è quella più congeniale, e allora sarà necessario aggiungere altra carne al fuoco per completare la propria preparazione. Ma questo, se vogliamo, è anche il bello di un settore in cui le scelte che sono certamente importanti ma mai definitive, e in cui esistono spazi di manovra che in altri contesti produttivi sono inimmaginabili.
Ma davanti a queste incertezze c’è un dato di fatto ineludibile: per avere successo come programmatore bisogna diventare campioni nella gestione di tutti quei sentimenti negativi che alla lunga rischiano di influenzare un’intera carriera. La frustrazione dev’essere combattuta con la consapevolezza nei propri mezzi e attraverso scelte in grado di influire sull’approccio e sulla gestione degli sforzi.

2) Pensiero astratto

Pensare a qualcosa che non esiste è la base della programmazione perché i codici e quello che gli stessi riescono a produrre non potranno mai essere misurati in maniera fisica, prima di giungere appunto al risultato finale. Uno sforzo cognitivo in astratto che deve per forza svilupparsi su più livelli e che deve bilanciare tantissimi fattori e incognite. Spesso i coder utilizzano il confronto tra colleghi per ottenere un ampliamento dei punti di vista e degli approcci da utilizzare in determinati casi.




3) Metodo scientifico

I problemi e le sfide della programmazione possono sembrare infinite e difficili da affrontare. Per questo è necessario utilizzare un metodo scientifico, che parta da ipotesi e da una ricostruzione schematica della situazione in ragione di quello che si vuole ottenere, e che prosegua con la messa in pratica del progetto e del controllo approfondito di quello che si è creato. E uno sguardo esterno può aiutare ad avere dei feedback che possono aiutare a migliorare quello il risultato finale.

4) Uomo vs Macchina

Il punto forte dei computer è legato alla loro enorme capacità di processare dati che noi stessi gli forniamo e usando modalità scelte dal cervello umano. Uno dei più grandi passi in avanti compiuti dal mondo della programmazione è quello di avere reso possibile la creazione di di algoritmi che permettono alle macchine di essere produttive anche senza l’apporto umano. Un’uso dell’intelligenza artificiale che in alcuni casi alleggerisce in modo concreto le spalle del programmatore, dandogli tempo e spazio per concentrarsi sui task più legati alla creatività. Ma se da un lato le macchine dipendono dagli esperti informatici, dall’altro gli stessi hanno la possibilità di sfruttare quello che è l’approccio operativo della macchina, basato sulla precisione e sul calcolo preciso delle sue funzioni, per raggiungere i risultati che s’intendono raggiungere. Questo aiuta a non fidarsi ciecamente del proprio operato, e di evitare di fare cose che potrebbero risultare superflue e non richieste.
[smiling_video id=”258142″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%






Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.