Piscina naturale: come funziona e quanto costa


Piscina naturale: come funziona e quanto costa




La piscina naturale rappresenta oggi una delle soluzioni più apprezzate per chi desidera un ambiente sano, ecologico e in perfetta armonia con il paesaggio. Grazie a sistemi di fitodepurazione e filtrazione biologica, è possibile eliminare l’uso di prodotti chimici e garantire un’acqua pulita e balneabile, nel pieno rispetto della normativa edilizia e delle prescrizioni ambientali. Ma quali sono i costi piscina legati a questo tipo di impianto? In questa guida analizziamo vantaggi, tecniche di costruzione, spese di gestione e consigli pratici per scegliere al meglio.

Cos’è una piscina naturale

A differenza di una piscina tradizionale, la piscina naturale si basa su un ecosistema equilibrato in cui piante acquatiche, microrganismi e substrati filtranti garantiscono la depurazione dell’acqua. Non vengono utilizzati cloro o altri agenti chimici, e la balneazione avviene in un ambiente più simile a un lago artificiale che a una vasca convenzionale. L’acqua viene movimentata attraverso pompe a basso consumo che la convogliano in zone di fitodepurazione, dove viene purificata in modo del tutto naturale.

Le zone funzionali della biopiscina

In genere, una piscina naturale si suddivide in due aree principali: la zona balneabile, dove si nuota, e la zona di rigenerazione, dedicata alla filtrazione biologica. Questa seconda area ospita piante fitodepuranti capaci di assorbire sostanze organiche e minerali, impedendo la proliferazione di alghe e batteri. Il risultato è un’acqua trasparente e gradevole, priva di odori chimici e sicura per la pelle.




Come funziona la fitodepurazione

La fitodepurazione è un processo naturale che sfrutta le proprietà di alcune specie vegetali per purificare l’acqua. In una piscina naturale, le radici delle piante ospitano microrganismi benefici che si nutrono delle impurità, trasformandole in sostanze innocue. Il substrato ghiaioso in cui vengono piantate le essenze funge da filtro meccanico, bloccando i detriti più grossi. Questo sistema garantisce un ricambio continuo e mantiene in equilibrio l’ecosistema della vasca.

Pompe e circolazione dell’acqua

Anche nelle piscine naturali è previsto un sistema di circolazione dell’acqua, per evitare ristagni pericolosi e garantire l’ossigenazione. Si utilizzano pompe a basso consumo energetico, in grado di spostare l’acqua tra la zona balneabile e quella di fitodepurazione. La portata viene calcolata in base al volume della piscina e al numero di persone che la utilizzano abitualmente.

Costi di realizzazione di una piscina naturale

Il costo di una piscina naturale può variare in base a diversi fattori: dimensioni, materiali, tipologia di piante e complessità dell’impianto. In media, una biopiscina parte da circa 20.000 euro per progetti base fino a superare i 50.000 euro per realizzazioni di pregio con finiture personalizzate. La progettazione richiede la consulenza di specialisti in fitodepurazione, oltre alla valutazione delle caratteristiche del terreno e dei vincoli paesaggistici previsti dalla normativa edilizia.

Voci di spesa da considerare

Tra le voci principali ci sono lo scavo, il rivestimento impermeabile, la realizzazione delle zone di fitodepurazione, l’impianto di circolazione, la scelta delle piante e i costi di progettazione. Anche eventuali barriere protettive o recinzioni di sicurezza possono incidere sul preventivo finale. È importante richiedere più preventivi e confrontare le offerte, per ottenere il miglior compromesso tra qualità e prezzo.

Costi di manutenzione annuali

Una delle caratteristiche più apprezzate delle piscine naturali è la gestione economica nel tempo. Non essendoci prodotti chimici da acquistare, la spesa annuale è molto ridotta. Si parla principalmente di controlli stagionali, potature delle piante acquatiche e piccole pulizie del fondo, facilmente eseguibili in autonomia o affidandosi a un giardiniere esperto. Anche le pompe a basso consumo hanno spese di gestione contenute, con un impatto minimo sulla bolletta elettrica.

Monitoraggio della qualità dell’acqua

Il monitoraggio dell’acqua rimane comunque fondamentale, soprattutto nei primi anni di vita dell’impianto. Un controllo periodico dei parametri come pH, temperatura e presenza di alghe consente di intervenire tempestivamente in caso di squilibri. Esistono kit di analisi specifici per piscine naturali, semplici da utilizzare anche per i proprietari meno esperti.

Vantaggi ambientali ed estetici

Una piscina naturale si integra perfettamente nel contesto paesaggistico, rispettando l’ambiente e valorizzando il giardino. L’assenza di prodotti chimici rende la balneazione più piacevole e salubre, anche per bambini e animali domestici. Inoltre, la biodiversità generata dalla zona di fitodepurazione crea un habitat naturale per insetti utili, anfibi e piccoli uccelli, arricchendo l’ecosistema complessivo.

Effetto scenografico

Dal punto di vista estetico, la piscina naturale si avvicina a un laghetto ornamentale, con un forte impatto visivo grazie alle piante acquatiche e ai materiali naturali. Questo aspetto è molto apprezzato da chi desidera uno spazio relax elegante, unico e perfettamente in armonia con la natura circostante.

Normative e permessi per la biopiscina

Anche se la piscina naturale rispetta criteri ecologici, rimane soggetta alla normativa edilizia in vigore. In molti casi occorre richiedere una SCIA o un permesso di costruire, soprattutto se sono previsti interventi di scavo o modifiche al suolo. È fondamentale presentare un progetto dettagliato, redatto da un tecnico abilitato, per ottenere le autorizzazioni necessarie e non incorrere in sanzioni. Vale la pena informarsi anche presso eventuali enti ambientali locali, che potrebbero richiedere ulteriori valutazioni paesaggistiche.

Vincoli paesaggistici

Se la biopiscina viene realizzata in aree vincolate, come parchi naturali o zone protette, i controlli possono essere più severi e le pratiche burocratiche più complesse. Un professionista del settore saprà guidarti attraverso le autorizzazioni, evitando ritardi o blocchi al progetto.

Quando conviene scegliere una piscina naturale

La scelta di una piscina naturale conviene soprattutto a chi ama l’idea di un ambiente ecologico, con ridotto impatto chimico e bassi costi di gestione. È la soluzione ideale per chi dispone di ampi spazi verdi e vuole creare un ecosistema integrato nel paesaggio. Inoltre, è perfetta per famiglie con bambini o per chi soffre di allergie e intolleranze ai disinfettanti tradizionali.

Fattori da valutare

Prima di optare per una biopiscina è bene considerare la disponibilità di spazio, il budget iniziale e il tempo necessario per la manutenzione stagionale. Anche se più semplice rispetto a una piscina tradizionale, la cura delle piante e il monitoraggio dell’acqua richiedono attenzione costante. Con la giusta organizzazione, tuttavia, questi impegni possono trasformarsi in una piacevole attività a contatto con la natura.

Un investimento sostenibile e affascinante

In conclusione, la piscina naturale rappresenta una soluzione innovativa, ecologica ed esteticamente sorprendente per valorizzare la propria casa. Riduce i consumi di energia e prodotti chimici, migliora l’ambiente circostante e offre un’esperienza di balneazione unica. Se il costo iniziale può sembrare impegnativo, nel tempo il risparmio sulla gestione e la qualità dell’acqua compensano abbondantemente la spesa. E per chi cerca alternative ancora più economiche, ci sono anche le piscine economiche in gomma, perfette per iniziare a godersi l’acqua in giardino senza troppi vincoli o complicazioni burocratiche.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%






Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.