Ristrutturazione cucina, da dove si comincia per rinnovare?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
ristrutturazione cucina

Tabella dei Contenuti

Nel 2019 sono state confermate le detrazioni delle spese sostenute per la ristrutturazione della casa e quindi anche nella ristrutturazione cucina. Ma quanto costa e quali sono i passi da seguire per ristrutturare la cucina? Gli esperti di Habitissimo offrono una breve guida dove trovare idee, consigli e dritte utili.

Ristrutturazione straordinaria o ordinaria?

La ristrutturazione di una cucina può essere straordinaria, quando si vuole allargare anche oltre la stanza attuale abbattendo i tramezzi che la dividono dagli ambienti adiacenti, ottenendo uno spazio più grande e dalla pianta diversa; oppure ordinaria  quando la superficie rimane invariata e si lavora solo al suo interno. Inoltre esiste la ristrutturazione parziale della cucina quando questa si concentra su un’area solo dell’ambiente e quella senza opere che come dice la parola stessa non prevede lavori di rimozione. 

Quali sono i passi preliminari?

Punto di partenza per pianificare correttamente la ristrutturazione è pianificare  quali saranno i componenti della cucina e quale la loro disposizione; il tutto tenendo ben presente la posizione degli attacchi di acqua e gas, che sono vincolanti.

Nelle fase di scelta dei preventivi è molto importante confrontare varie proposte per poter comparare i prezzi e scegliere l’impresa di ristrutturazioni o il progettista che offre il miglior rapporto tra qualità e prezzo.

Anche la scelta dei materiali è importante: vetro, porcellana, acciaio inox, micro cemento e legno sono tra quelli più gettonati per le parti della cucina che è bene siano facili da pulire rapidamente, quindi per quelle parti che si sporcano con maggior frequenza.

Trucchi per una cucina più spaziosa e pratica

Un buon trucco per ottenere l’impressione di avere una cucina più grande consiste nello scegliere arredi monocromatici dalle linee semplici che risultano anche particolarmente pratici al momento di pulirla e tenerla in ordine. Un altro accorgimento finalizzato a creare l’idea di uno spazio più ampio è quello di scegliere elettrodomestici da incasso.

Ma quanto costa e quali sono le tempistiche per la ristrutturazione cucina?

Ovviamente tutto dipende dalla quantità di interventi che si è deciso di realizzare. Se si considera una superficie media di una cucina classica pari a 15 mq, la spesa per la ristrutturazione spazierà dai 6.000 euro a salire fino ai 10.000 euro, salvo finiture di lusso e inserimento di pezzi di design particolarmente costosi. Per quanto riguarda la durata dei lavori: la ristrutturazione completa della cucina può richiedere in media da 1 a 3 settimane di lavoro. E’ utile ricordare che sarà inoltre necessario predisporre una zona dove poter stoccare eventuali arredi e materiali da smaltire.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti