Console giochi e bambini, bisogna stare molto attenti ai contenuti dei videogames. In tanti ad oggi si chiedono quali siano i contenuti migliori nei giochi da proporre ai propri figli. Uno strumento di estrema importanza per sapere se il proprio figlio sta giocando con un prodotto adatto alla sua età è sicuramente la classificazione Pegi, adottata in tutto il territorio europeo, che va a suddividere i giochi in cinque categorie di età e ben otto descrizioni di contenuto.
Entrando nello specifico
Entrando nello specifico, le categorie di età partono da un minimo di 3 anni – per tutte le tà, senza alcun rumore o immagine che possa indurre sentimenti di paura nei bimbi più piccoli -, nella quale rientrano tranquillamente, ad esempio, Fifa e Super Mario Bros. A terminare la classificazione, la fascia 18 – solo adatta a pubblico maggiorenne -, dove rientrano serie come Assassin’s Creed, God of War, Grand Theft Auto, Call of Duty e Mortal Kombat.
Passando alle fasce intermedie, quest’ultime sono estremamente dettagliate e danno le info necessarie per capire se il gioco è o meno adatto all’età del ragazzo o bambino. Utilissimi anche i simboli che permettono di venire immediatamente a conoscenza se nel titolo sono presenti: scene di sesso, turpiloquio, violenza, droga, paura, gioco d’azzardo, discriminazione e se il titolo si può utilizzare o meno online.
Non lasciate i bambini da soli online
In conclusione, ad oggi ormai tutti i giochi si possono giocare via Internet. Questo ovviamente consente di avere un’ampia comunicazione con un numero importante di persone sconosciute – gli altri giocatori -, anche a voce. Non parliamo di una cosa che dev’essere obbligatoriamente negativa: il proprio figlio o figlia che sia può trovarsi a parlare in inglese con ragazzi di differenti nazionalità durante una partita di Fifa, ad esempio.
La vigilanza di voi genitori, almeno fino ad una certa età, è importantissima: bisogna sempre stare attenti alla navigazione online dei bimbi, non si sa mai quali finestre possano aprirsi improvvisamente, se vengono domandati dati personali oppure chi c’è dall’altra parte.











