
Il bricolage rappresenta per tante persone un hobby o un passatempo ma in realtà si rivela essere molto utile proprio perché racchiude una serie di attività come:
- l’eseguire dei piccoli lavori in casa senza chiamare nessun tecnico;
- riparare oggetti o mobili dando loro nuova vita;
- creare degli oggetti oppure gioielli, abbigliamento, utensili in legno e così via.
Proprio per questo motivo, tante donne e uomini decidono di praticare il bricolage che ha diversi campi di applicazione:
- la creazione di oggetti;
- la decorazione domestica (come la tinteggiatura e posa della tappezzeria);
- l’impiantistica e la sua manutenzione;
- i lavori in muratura e la carpenteria;
- la creazione di capi di abbigliamento;
- il giardinaggio;
- la bigiotteria e la creazione di gioielli;
- il decoupage;
- la falegnameria e il restauro di oggetti in legno.
Grazie ai tanti tutorial su Internet o in programmi televisivi, infatti, molte persone imparano l’arte del creare nuovi oggetti oppure come decorare la propria casa (ad esempio creando dei cuscini per le sedie o per il divano oppure dei centro tavola). Non solo: tante volte, si può anche imparare a fare lavori più impegnativi relativi agli impianti e alla loro manutenzione, se ci si sente portati.
Oppure, ci si può dedicare alla creazione di gioielli o di capi di abbigliamento per se stessi oppure da vendere a mercatini e fiere o da regalare ad amici e conoscenti. La passione per il bricolage o fai da te, infatti, può essere alimentata grazie ai tanti negozi in cui acquistare strumenti, attrezzi, materiali oppure recandosi presso le ferramente.
Non è detto che ci sia un risparmio così grande rispetto all’acquistare qualcosa di “già creato” ma ci sarà la soddisfazione di averlo realizzato da soli. Infatti, non è necessario essere esperti: il bricolage si impara man mano che lo si “pratica”, ed è proprio per questo che diventa un hobby per tante persone.
Commenta per primo