
I mobili in legno hanno sempre il loro fascino sia in una casa dallo stile rustico sia in uno dallo stile moderno. Con la loro presenza riescono a conferire un senso di eleganza e di calore che difficilmente può essere dato da mobili fatti in altro materiale. I mobili in legno sono tanto belli da vedere quanto difficili da trattare o, meglio, è importante che si abbiano gli strumenti giusti per prendersene cura.
Olio rosso, un toccasana per i mobili
Uno degli ausili più efficaci quando si vuole procedere alla manutenzione del legno o al ridare loro bellezza e brillantezza è l’olio rosso, un olio di origine vegetale di colore rosso, appunto, che si può utilizzare per lucidare e rigenerare i mobili o tutto ciò che è fatto di legno.
Sono diversi i modi in cui l’olio rosso si può utilizzare:
- per la pulitura dei mobili;
- per ravvivare e nutrire il legno dopo la sverniciatura;
- per colorare il legno con toni più caldi (ovviamente il colore dipenderà dal colore di partenza del legno nonché dalla sua qualità);
- per lucidare il legno tramite la tecnica della gommalacca a tampone (in questo caso, l’olio rosso viene utilizzato come lubrificante che fa scivolare in maniera efficace il tampone durante la lucidatura con questa tecnica);
- per recuperare la vecchia patina di mobili antichi.
Rivitalizzare i pavimenti in cotto
Dato il suo colore, l’olio rosso può essere utilizzato anche per rivitalizzare i pavimenti in cotto. Per stendere l’olio sul mobile, precedentemente carteggiato, ci si può aiutare con un pennello a setole morbide o con uno straccio (in base alla superficie da trattare). Se si utilizza lo straccio, meglio aspettare almeno 10 minuti così che si imbeva per bene di olio rosso; quindi, eliminare l’eccesso di prodotto.
Così come esiste l’olio rosso, esistono altri oli per prendersi cura del legno. È importante, però, non fare confusione e utilizzarli solo se si sa quello che si sta facendo, così da non compromettere la bellezza dei propri mobili.
Commenta per primo