I limoni sono degli agrumi profumati che vengono utilizzati in cucina sia in preparazioni dolci che salate. Sono in tanti coloro che decidono di tenere nell’orto, in giardino o nella propria terrazza, una pianta di limoni ma, con l’arrivo del freddo, è necessario prendere degli accorgimenti per vederla sempre sana e rigogliosa.
La pianta di limone e il freddo
Infatti, sebbene la pianta di limoni riesca a resistere anche al freddo, è possibile che a temperature molto basse (-6°C) venga danneggiata irrimediabilmente e morire. È proprio per questo motivo che è consigliabile non coltivare una pianta di limoni se si abita in zone in cui il termometro scende al di sotto dello zero.
Infatti, se la pianta viene esposta per almeno 3 giorni e notti di seguito ad una temperatura di 0°C, perderà tutte le sue foglie. Se invece si troverà ad una temperatura di -3°C, perderà le foglie e in primavera non compariranno i fiori.
Infine, se esposta ad una temperatura di -6°C, la pianta morirebbe definitivamente. Ecco allora dei consigli per proteggere dal freddo la propria pianta di limoni:
- se è messa in piena terra, verso metà ottobre sarà opportuno controllare e rinforzare i dispositivi frangivento;
- se esposta a pieno sole, addossata ad un muro, questo deve essere rivolto a sud e riparato dal vento e dalla pioggia; meglio munirsi di un telo di plastica con cui coprirla in caso di condizioni meteo avverse;
- se la pianta si tiene in vaso, è consigliabile spostarla in un posto al chiuso (come sul pianerottolo, in cantina, in soffitta, in veranda) purché ci sia una buona illuminazione naturale e sia posta lontana da fonti di calore.
In ottobre, prima dell’inverno, è consigliabile anche concimare la pianta con un prodotto specifico per gli agrumi.
Far attenzione poi alla probabile comparsa di ragnetti rossi, aleurodidi o coccigniglie cotonose che possono attaccare le piante di limone che vengono tenute al chiuso in inverno.
Commenta per primo