
Lo spurgo dei termosifoni è una di quelle operazioni di manutenzione domestica che spesso vengono rimandate o trascurate, ma che fanno una grande differenza in termini di efficienza energetica e comfort. Eliminare l’aria accumulata nei radiatori consente di ottenere un riscaldamento più uniforme, riducendo al contempo sprechi e consumi. In questa guida ti spieghiamo come e quando intervenire, soprattutto nei periodi in cui l’impianto è spento, come l’estate. Se vuoi approfondire perché fare manutenzione ai termosifoni è importante, leggi anche il nostro articolo dedicato.
Perché lo spurgo è importante per i termosifoni
Con il passare del tempo e l’utilizzo costante dell’impianto di riscaldamento, è normale che si accumuli aria all’interno dei termosifoni. Questa presenza d’aria ostacola la normale circolazione dell’acqua calda, causando una perdita di potenza termica. Il risultato? Radiatori che scaldano a metà, con zone fredde e consumi che aumentano senza offrire il giusto comfort. Ecco perché lo spurgo dei termosifoni dovrebbe rientrare nella routine di manutenzione dei termosifoni.
Termosifoni caldi in alto e freddi in basso
Un segnale evidente che indica la necessità di uno spurgo è quando i radiatori risultano caldi nella parte superiore e freddi in quella inferiore. Questo fenomeno è causato dall’aria che si ferma nella parte alta del termosifone, impedendo all’acqua calda di circolare correttamente. In questi casi, intervenire in tempo permette di evitare il peggioramento della situazione e di riportare l’impianto alla sua piena funzionalità.
Quando fare lo spurgo: i momenti ideali
Il periodo migliore per effettuare lo spurgo dei termosifoni è sicuramente durante la stagione calda, quando l’impianto non è in funzione. L’estate rappresenta una finestra perfetta per occuparsi della manutenzione dei termosifoni in modo comodo e senza disagi, evitando di restare al freddo in caso di errori o imprevisti.
Programmare interventi regolari
Anche se non si rilevano problemi evidenti, è buona norma programmare uno spurgo all’anno, preferibilmente poco prima dell’accensione stagionale del riscaldamento. Questa semplice abitudine consente di mantenere l’impianto in condizioni ottimali e di prevenire molti dei guasti più comuni legati alla circolazione dell’acqua.
Come capire se è necessario spurgare i termosifoni
Oltre al segnale fisico dei termosifoni che non si scaldano uniformemente, esistono altri indicatori che suggeriscono la presenza di aria all’interno dell’impianto. Rumori gorgoglianti, suoni simili a bolle o un riscaldamento che impiega molto a partire possono essere sintomi inequivocabili.
Controllare la pressione della caldaia
Un altro modo per capire se è il momento di agire è controllare la pressione dell’impianto tramite il manometro della caldaia. Una pressione instabile o troppo bassa dopo l’accensione dei termosifoni può indicare la necessità di uno spurgo. In questi casi, è importante intervenire subito per evitare cali di rendimento e rischi per l’intero sistema.
Gli strumenti necessari per uno spurgo corretto
Per procedere con lo spurgo dei termosifoni non è necessario disporre di attrezzature complesse. Bastano pochi strumenti: una chiave di spurgo (disponibile in ferramenta), un contenitore per raccogliere l’acqua e un panno per asciugare eventuali gocce. L’operazione richiede pochi minuti per ciascun radiatore e può essere eseguita anche da chi non ha esperienza.
Attenzione alla sicurezza
Prima di procedere, è fondamentale assicurarsi che il sistema sia spento e che i termosifoni siano freddi. In questo modo si evitano ustioni e si lavora in condizioni ottimali. Dopo lo spurgo, è importante verificare la pressione dell’impianto: potrebbe essere necessario riportarla al livello ideale tramite il rubinetto di ricarica della caldaia.
La procedura passo passo per spurgare un termosifone
Una volta raccolti gli strumenti, si inizia identificando la valvola di spurgo, solitamente posizionata nella parte superiore laterale del termosifone. Con la chiave, si ruota lentamente in senso antiorario finché non si sente un sibilo: è l’aria che fuoriesce. Quando l’aria viene completamente espulsa, comincerà a uscire dell’acqua. A quel punto si chiude la valvola.
Ripetere l’operazione su tutti i termosifoni
È importante effettuare lo spurgo su tutti i termosifoni presenti in casa, partendo da quelli più vicini alla caldaia fino a quelli più lontani. Solo così si garantisce una corretta evacuazione dell’aria e un bilanciamento efficace dell’impianto. Una volta completata l’operazione, si può accendere l’impianto per testarne la resa.
I benefici di uno spurgo eseguito correttamente
Lo spurgo dei termosifoni non è solo una questione di comfort. Un impianto senza aria funziona meglio, consuma meno e dura di più. L’assenza di bolle d’aria migliora la circolazione dell’acqua, riduce il rischio di corrosione interna e previene la formazione di fanghi e detriti. A lungo termine, ciò significa meno guasti, meno interventi straordinari e bollette più leggere.
Efficienza e risparmio energetico
Un termosifone ben funzionante ha una resa calorica più elevata e richiede meno energia per scaldare l’ambiente. Questo si traduce in un miglioramento dell’efficienza del riscaldamento domestico e in una riduzione tangibile dei costi. Per questo motivo, lo spurgo dovrebbe essere considerato una delle attività principali nella routine di manutenzione della casa.
Quando è meglio chiamare un professionista
Sebbene la procedura sia semplice, ci sono situazioni in cui è meglio affidarsi a un tecnico. Se dopo lo spurgo il termosifone continua a scaldare male, se si verificano perdite o se la pressione dell’impianto non si stabilizza, è possibile che ci siano problemi strutturali o malfunzionamenti più complessi.
Controlli professionali periodici
Una manutenzione programmata da parte di un tecnico specializzato, magari durante l’estate o all’inizio dell’autunno, può evitare guasti durante l’inverno. I professionisti sono in grado di diagnosticare problemi nascosti, pulire internamente l’impianto e verificare ogni dettaglio del sistema di riscaldamento, garantendo sicurezza e massima resa termica.
Una buona abitudine da non dimenticare
Prendersi cura del proprio impianto domestico significa non lasciare nulla al caso. Lo spurgo dei termosifoni è un’operazione semplice, veloce e incredibilmente utile. Farla ogni anno, prima dell’arrivo del freddo, consente di evitare spiacevoli sorprese e vivere l’inverno con la certezza di un sistema di riscaldamento affidabile ed efficiente. Non servono grandi interventi o spese, basta un po’ di tempo e attenzione per ottenere grandi risultati.
Commenta per primo