Termosifoni freddi in basso? Le cause e le soluzioni


Termosifoni freddi in basso? Le cause e le soluzioni




Quando l’inverno si avvicina e si accende il riscaldamento, uno dei problemi più comuni che si possono riscontrare è quello dei termosifoni freddi in basso. Una situazione che compromette l’efficienza del sistema e riduce notevolmente il comfort in casa. Comprendere le cause alla base di questo malfunzionamento è il primo passo per intervenire in modo efficace e migliorare l’intero impianto. Se vuoi sapere anche perché è utile fare manutenzione ai termosifoni con regolarità, ti consigliamo di leggere la guida completa dedicata all’argomento.

Perché i termosifoni sono freddi nella parte inferiore

Quando un termosifone presenta una parte superiore calda e una parte inferiore fredda, il problema è quasi sempre legato a una cattiva circolazione dell’acqua calda. Questo squilibrio, oltre a limitare la resa termica del radiatore, può rappresentare il sintomo di un’anomalia più ampia all’interno del circuito idraulico. In questi casi, la manutenzione dei termosifoni diventa una priorità non solo per il benessere domestico ma anche per la sicurezza dell’impianto.

Il ruolo dell’acqua nell’efficienza del riscaldamento

L’acqua che circola nei termosifoni ha il compito di distribuire il calore prodotto dalla caldaia. Se incontra ostacoli lungo il percorso, come sedimenti o accumuli fangosi, la sua capacità di trasmettere calore si riduce drasticamente. Da qui nasce il fenomeno dei termosifoni freddi in basso, spesso accompagnato da consumi più alti e un riscaldamento non omogeneo.




I fanghi nei radiatori: una delle cause principali

Uno dei motivi più frequenti alla base del malfunzionamento dei termosifoni è la presenza di fango e detriti all’interno dei radiatori. Col tempo, l’acqua può trasportare impurità, ossidi metallici e residui che si accumulano nella parte inferiore degli elementi. Questo strato fangoso crea una vera e propria barriera isolante che impedisce il riscaldamento omogeneo del radiatore.

Come si formano i fanghi nell’impianto

I fanghi si generano per via della corrosione naturale dei metalli e della reazione dell’acqua con l’ossigeno. L’assenza di additivi protettivi, una manutenzione saltuaria e la presenza di aria nell’impianto accelerano questo processo. Una volta formatosi, il deposito tende ad aumentare, peggiorando progressivamente la situazione fino a rendere necessario l’intervento di un tecnico.

Spurgo non eseguito correttamente o assente

Un altro fattore spesso responsabile dei termosifoni freddi in basso è la presenza d’aria nel sistema. L’aria può impedire all’acqua di raggiungere uniformemente tutte le sezioni del radiatore, generando differenze di temperatura evidenti. Se lo spurgo dei termosifoni non viene effettuato regolarmente o viene fatto in modo parziale, l’impianto non riesce a lavorare in modo efficiente.

Come riconoscere la presenza di aria

Oltre alle zone fredde, la presenza di aria si riconosce anche da rumori insoliti come gorgoglii o fischi. È importante non ignorare questi segnali: uno spurgo corretto, eseguito su tutti i termosifoni, può risolvere gran parte dei problemi senza dover ricorrere subito a soluzioni drastiche.

Bilanciamento errato dell’impianto

In alcuni casi, anche in assenza di fanghi o aria, il problema può derivare da un bilanciamento scorretto dell’intero impianto. Se alcuni termosifoni ricevono troppa acqua calda a discapito di altri, si può verificare un’inefficienza localizzata. Questo squilibrio è comune negli impianti con molti radiatori o distribuiti su più piani.

Intervenire sulle valvole di regolazione

Per risolvere il problema, è possibile intervenire manualmente sulle valvole dei termosifoni, chiudendo leggermente quelle che ricevono troppo calore per favorire la circolazione negli altri. In alternativa, è possibile installare valvole termostatiche che regolano in automatico la portata d’acqua. Si tratta di soluzioni semplici ma molto efficaci per migliorare la distribuzione del calore in casa.

Quando è necessario un lavaggio dell’impianto

Se i fanghi sono ormai troppo densi e compromettenti, è necessario ricorrere a un lavaggio chimico dell’impianto, un’operazione eseguita da tecnici specializzati che permette di ripristinare il corretto flusso dell’acqua all’interno dei radiatori. Questo intervento consiste nell’inserire un additivo disincrostante, lasciarlo agire e poi rimuoverlo insieme ai residui accumulati.

Il lavaggio come forma di manutenzione straordinaria

Il lavaggio non è un’operazione da eseguire ogni anno, ma è fortemente consigliato ogni 7-10 anni o quando si riscontrano problemi persistenti. Dopo il lavaggio, spesso si inseriscono fluidi protettivi per prevenire nuove formazioni di fanghi e mantenere pulito l’interno dell’impianto più a lungo.

Affidarsi a un tecnico o intervenire in autonomia?

Molti interventi per risolvere il problema dei termosifoni freddi in basso possono essere effettuati in autonomia, come lo spurgo o il bilanciamento delle valvole. Tuttavia, se dopo questi passaggi il problema persiste, è sempre meglio rivolgersi a un tecnico qualificato. Il rischio di peggiorare la situazione con interventi improvvisati è concreto e può avere costi maggiori sul lungo termine.

Il ruolo della manutenzione periodica

La vera arma contro questo tipo di problemi è la manutenzione dei termosifoni regolare. Un controllo a fine estate o inizio autunno permette di rilevare eventuali anomalie prima che diventino urgenti. La manutenzione include anche il controllo della pressione, della qualità dell’acqua e dello stato delle valvole e dei giunti.

Come prevenire il problema nel tempo

Prevenire è sempre meglio che curare. Per evitare che i termosifoni si raffreddino nella parte inferiore, è utile adottare alcune buone pratiche: eseguire lo spurgo ogni anno, monitorare la pressione dell’impianto, inserire inibitori di corrosione nell’acqua e, se possibile, installare un filtro defangatore all’ingresso della caldaia.

Termosifoni sempre al massimo della resa

Con piccoli gesti e controlli regolari, è possibile mantenere i termosifoni efficienti per anni. Un sistema pulito e ben bilanciato riscalda in modo omogeneo, consuma meno e riduce anche l’usura delle componenti meccaniche della caldaia. La differenza si nota non solo nella temperatura delle stanze, ma anche nella bolletta.

Un problema risolvibile con metodo e attenzione

Il fenomeno dei termosifoni freddi in basso è fastidioso ma risolvibile. Che si tratti di aria intrappolata, fanghi o bilanciamenti errati, la soluzione passa sempre dalla conoscenza del proprio impianto e da una manutenzione regolare. Intervenire per tempo significa non solo migliorare il comfort in casa, ma anche prolungare la vita dell’impianto e risparmiare nel lungo periodo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%






Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.