I coltelli da cucina sono degli utensili molto importanti quando si cucina. Quando si scelgono, bisogna valutare diversi aspetti come la qualità dei materiali, la maneggevolezza, quanto sono affilate le lame e ovviamente il prezzo.
Un kit di coltelli da cucina
Un kit di coltelli da cucina da acquistare e che si rispetti, deve contenere:
- coltello da cuoco o trinciante, ha un struttura massiccia e resistente e una lama fra i 20 e i 30 centimetri. Serve per tagliare, affettare e tritare tanti alimenti
 - spelucchino, la lama è lunga fra i 6 e gli 11 centimetri e termina con una punta che può essere ricurva e aquilina. Serve per sbucciare e tagliare con precisione
 - coltello da pane, ha la lama seghettata lunga fra i 20 e i 30 centimetri e serve appunto per tagliare alimenti con crosta o buccia
 - coltello da verdure, ha la lama piatta e la punta quadrata, lunga circa 22 centimetri. Deve essere ben affilato per funzionare bene
 - coltello per disossare, chiamato anche scannino, è lungo fra i 9 i 15 centimetri mentre la punta ha una caratteristica forma sottile e curva. Si usa per separare la carne dalle ossa in modo preciso, ed è tipicamente impiegato per disossare i prosciutti
 - coltello per sfilettare, flessibile e leggero, serve per sfilettare il pesce da crudo e per particolari tipi di taglio di frutta e verdura. La lama in genere non supera i 20 centimetri di lunghezza
 - coltello da arrosto, ha la punta arrotondata e la lama sottile e lunga circa 25 centimetri. Si usa per affettare le carni cotte in modo preciso e senza rovinarle.
 
Per questo, acquistare un kit professionale di coltelli può convenire dal punto di vista economico rispetto all’acquisto del singolo coltello, ed è anche molto comodo: all’incirca il costo va dai 100 ai 300 euro ma se ne trovano anche di più economici (sui 50 euro) che però non contengono tutte le tipologie di coltelli.
								
															










