
La pulizia piscina non è solo una questione estetica, ma un’azione strategica per allungare la vita dell’impianto. Dopo mesi di utilizzo intensivo, tra cloro, bagnanti e agenti atmosferici, la vasca ha bisogno di un intervento deciso. In questo articolo vedremo come eliminare detriti, alghe e incrostazioni, utilizzando anche strumenti moderni come l’aspiratore o il robot automatico.
Una corretta manutenzione post-estiva permette di risparmiare sui costi di gestione e di ritrovare una piscina in perfette condizioni alla prossima stagione.
Perché è importante pulire a fondo la piscina dopo l’estate
Durante l’estate, la piscina viene solitamente usata in modo intenso. Questo porta a un accumulo significativo di foglie, insetti, residui di crema solare e batteri. Se lasciati indisturbati, questi elementi possono trasformarsi in un ricettacolo per muffe e alghe, che durante l’inverno si sviluppano in modo incontrollato. Una pulizia profonda permette di prevenire tutto questo, riducendo la quantità di prodotti chimici da utilizzare e migliorando la qualità dell’acqua nel lungo termine.
Rimozione manuale dei detriti
Il primo passo della pulizia piscina è la rimozione dei detriti visibili. Foglie secche, insetti, sassolini e piccoli oggetti vanno eliminati con l’aiuto di un retino a maglie fini. È importante compiere questa operazione prima di abbassare il livello dell’acqua o spegnere il sistema di filtrazione. Questa fase, spesso sottovalutata, consente di alleggerire il carico sul filtro e prevenire otturazioni.
Il ruolo dei robot pulitori nella pulizia del fondo
Una volta liberata la superficie, l’attenzione si sposta sul fondo della piscina, dove si depositano sporco fine, sabbia e batteri. Il modo più efficiente per intervenire è l’uso di un robot pulitore automatico. Questi dispositivi sono in grado di coprire in autonomia l’intera superficie della vasca, risparmiando tempo e fatica. I modelli più avanzati possono persino pulire le pareti, garantendo una sanificazione completa.
Quando usare un aspiratore manuale
In alternativa o in supporto al robot, si può utilizzare un aspiratore manuale. Questo strumento, collegato al sistema di filtraggio della piscina, consente di aspirare lo sporco in modo mirato. È particolarmente utile in vasche molto sporche, o in presenza di angoli difficili da raggiungere. Il consiglio è di procedere lentamente, per evitare di sollevare le impurità che si sono depositate sul fondo.
La pulizia delle pareti: spesso trascurata ma fondamentale
Le pareti della piscina sono un ambiente ideale per lo sviluppo di alghe e batteri, soprattutto negli angoli e nelle zone poco esposte al movimento dell’acqua. Per questo motivo, il lavaggio delle pareti è un passaggio indispensabile della manutenzione. Utilizzando una spazzola a setole dure si può agire efficacemente su piastrelle, liner o superfici in vetroresina, eliminando biofilm e incrostazioni.
Prodotti consigliati per il lavaggio pareti
Per ottenere un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare un detergente specifico per piscine, che non alteri il pH dell’acqua e non lasci residui chimici. Alcuni prodotti sono anche sgrassanti, ideali per rimuovere i segni lasciati dalla linea dell’acqua e dall’uso di oli solari. L’operazione va eseguita prima di applicare qualsiasi trattamento chimico per l’inverno.
Importanza di una buona circolazione dell’acqua durante la pulizia
Durante la pulizia profonda, è importante mantenere attivo il sistema di filtrazione per alcune ore. Questo aiuta a distribuire i detergenti in modo omogeneo e a catturare lo sporco disciolto nell’acqua. Una corretta circolazione permette di ottimizzare l’efficacia di tutte le operazioni e anticipa le fasi successive di trattamento chimico.
Controllare il filtro prima e dopo la pulizia
Il filtro è il polmone dell’impianto e va controllato sia prima sia dopo la pulizia. Se è molto sporco, si può procedere a un controlavaggio (backwash) o addirittura alla sostituzione del materiale filtrante, soprattutto nel caso di sabbia o zeolite. Una buona pulizia del filtro evita ritorni di sporco nella vasca e mantiene efficiente l’intero impianto.
Ultime verifiche prima della chiusura stagionale
Una volta completate tutte le operazioni di pulizia piscina, è importante effettuare una serie di controlli finali. Si inizia con l’analisi dell’acqua: se il pH e l’alcalinità sono fuori norma, vanno corretti prima di procedere alla chiusura. Solo dopo questi interventi si potrà procedere all’aggiunta del prodotto svernante e alla copertura della vasca.
Benefici della pulizia post-estiva
Una vasca pulita non solo ha un aspetto migliore, ma è anche più semplice da gestire nella stagione fredda. Inoltre, riduce drasticamente la proliferazione di alghe, evita danni agli impianti e rende molto più agevole la riapertura primaverile. La pulizia dopo l’estate non è solo una buona pratica: è un investimento per il futuro della piscina.
Commenta per primo