Errori comuni nella manutenzione della piscina dopo l’estate


Errori comuni nella manutenzione della piscina dopo l’estate




La manutenzione della piscina a fine stagione è una fase cruciale, ma spesso sottovalutata. Troppo spesso si commettono errori che sembrano innocui, ma che compromettono la qualità dell’acqua, danneggiano l’impianto e aumentano i costi di gestione. In questo articolo analizziamo gli sbagli più comuni nella chiusura della piscina, spiegando come evitarli per proteggere l’investimento e risparmiare sui costi di gestione.

Una corretta chiusura post-estiva non solo garantisce una migliore riapertura in primavera, ma evita anche costosi interventi di manutenzione straordinaria durante l’inverno.

Non eseguire la pulizia profonda prima della chiusura

Uno degli errori più frequenti è chiudere la piscina senza prima effettuare una pulizia completa. Lasciare residui organici, foglie, alghe o detriti sul fondo o sulle pareti favorisce la proliferazione di batteri e muffe durante i mesi di inattività. La vasca dovrebbe essere aspirata con cura, le pareti spazzolate e il filtro lavato accuratamente. Una piscina sporca all’inizio dell’inverno sarà ancora più difficile da trattare in primavera, con acqua torbida, odori sgradevoli e incrostazioni difficili da rimuovere.




Conseguenze di una pulizia trascurata

Oltre a compromettere la qualità dell’acqua, una pulizia insufficiente può danneggiare il rivestimento interno, intasare le tubazioni e ridurre l’efficienza dell’impianto di filtraggio. Inoltre, obbliga a utilizzare dosi maggiori di prodotti chimici, con un impatto economico e ambientale maggiore.

Non bilanciare correttamente il pH e l’alcalinità

Il bilanciamento chimico dell’acqua è essenziale per la conservazione durante l’inverno. Molti trascurano questo passaggio o lo eseguono in modo approssimativo, causando squilibri che danneggiano superfici e componenti. Un pH fuori norma può rendere inefficaci i prodotti svernanti, favorire la formazione di incrostazioni e rendere l’acqua corrosiva.

Quando e come bilanciare

Il momento migliore per regolare pH, alcalinità e durezza è dopo la pulizia e prima dell’aggiunta dei trattamenti chimici. Si utilizzano strumenti come test kit digitali o strisce reattive, e prodotti specifici (pH plus o minus) per riportare i valori nei parametri ottimali. Una volta bilanciati, i trattamenti come cloro e antialghe saranno più efficaci e duraturi.

Dimenticare il trattamento svernante

Un altro errore critico è non utilizzare il prodotto svernante. Alcuni pensano che la sola copertura della vasca sia sufficiente a mantenere l’acqua stabile, ma non è così. Il svernante è formulato per prevenire la formazione di alghe, batteri e incrostazioni durante i mesi freddi. Ometterlo significa dover affrontare una riapertura più impegnativa e, spesso, dover sostituire parzialmente o totalmente l’acqua.

L’ordine corretto dei trattamenti

Prima si esegue la clorazione shock, poi si aggiunge l’antialghe e infine lo svernante. Questo ordine garantisce un’azione combinata e prolungata, preservando l’acqua fino alla primavera. Tutto il processo deve avvenire a temperatura dell’acqua inferiore ai 15°C per assicurare la massima efficacia dei prodotti.

Lasciare la piscina scoperta

Uno degli errori più gravi e comuni è lasciare la piscina senza copertura. Il telo invernale non è solo un accessorio, ma un vero e proprio alleato contro agenti atmosferici, sporco e gelo. Senza copertura, la piscina si riempie di foglie, pioggia, insetti e detriti che rendono inutili i trattamenti chimici precedenti. Inoltre, aumenta il rischio di incidenti domestici, soprattutto in presenza di bambini o animali.

Scegliere la copertura giusta

Non tutte le coperture sono uguali. Per l’inverno è necessario un telo resistente, impermeabile e ancorato correttamente. Esistono anche soluzioni automatiche o a tapparella, più costose ma estremamente efficaci e facili da gestire. È fondamentale che la copertura sia tesa e ben fissata per evitare che il vento la sollevi o che si formino ristagni d’acqua sul telo.

Non svuotare le tubazioni e la pompa

Le tubature e i componenti idraulici sono molto vulnerabili al gelo. Non svuotare completamente l’impianto o lasciare residui d’acqua nelle condotte è un errore che può causare rotture e perdite gravi. Anche la pompa va scollegata, svuotata e, se possibile, rimossa e conservata in un ambiente asciutto.

Come evitare danni da gelo

Il drenaggio deve essere completo. Si aprono tutte le valvole di scarico, si utilizzano accessori antigelo e si proteggono i punti più esposti con materiali isolanti. In commercio esistono anche liquidi antigelo specifici per piscine, sicuri e compatibili con impianti idraulici.

Sottovalutare i controlli durante l’inverno

Una volta chiusa, la piscina non va abbandonata fino alla primavera. Un errore comune è non eseguire controlli periodici, che permetterebbero di individuare tempestivamente problemi come danni alla copertura, accumuli d’acqua piovana o perdite. Basta un controllo visivo ogni due o tre settimane per assicurarsi che tutto sia in ordine.

Manutenzione minima durante l’inattività

Anche se l’impianto è spento, è utile verificare lo stato della copertura, rimuovere foglie o neve in eccesso, e controllare che l’acqua sia ancora limpida. In caso di piogge abbondanti, può essere necessario scaricare l’eccesso o ripristinare i livelli dei prodotti svernanti.

Usare prodotti sbagliati o in eccesso

Molti errori derivano dall’uso improprio dei prodotti chimici. Alcuni utilizzano dosi eccessive, convinti che “più sia meglio”, altri impiegano detergenti non adatti all’uso in piscina. Entrambe le situazioni possono creare squilibri chimici, rovinare i rivestimenti o rendere l’acqua dannosa per la salute.

Affidarsi a prodotti certificati

È sempre bene scegliere prodotti specifici per piscine, seguendo scrupolosamente le istruzioni riportate sulle confezioni. In caso di dubbi, è preferibile rivolgersi a un professionista o al rivenditore specializzato, per evitare danni e sprechi.

Affrontare la manutenzione con leggerezza

L’ultimo errore, forse il più diffuso, è considerare la manutenzione dopo l’estate come un passaggio secondario. In realtà, è una fase decisiva per proteggere l’impianto e garantire una riapertura serena e senza problemi. Affrontare con superficialità la chiusura della piscina comporta rischi economici, tecnici e igienici, che possono compromettere l’intera stagione successiva.

Un impegno che vale il tempo speso

Dedicarvi il giusto tempo e attenzione permette di preservare l’investimento fatto nella piscina e di evitare costosi interventi correttivi. Una manutenzione accurata è sinonimo di efficienza, sicurezza e tranquillità, per godersi la piscina al meglio anno dopo anno.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%






Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.