Controllo e bilanciamento del pH dopo l’estate


Controllo e bilanciamento del pH dopo l'estate




La fine della stagione balneare è il momento giusto per eseguire un accurato controllo del pH dell’acqua della piscina. Questo parametro, spesso sottovalutato, incide direttamente sulla qualità dell’acqua, sull’efficacia dei trattamenti chimici e sulla durata dell’intero impianto. Un pH sbilanciato può provocare corrosione, incrostazioni e proliferazione di alghe o batteri. In questo articolo vedremo come monitorarlo, correggerlo e mantenerlo stabile in vista dell’inverno.

Agire tempestivamente sul bilanciamento chimico della piscina consente di risparmiare sui costi di gestione e di ritrovare un’acqua equilibrata e sana alla riapertura primaverile.

Perché il pH è così importante per la piscina

Il pH misura il grado di acidità o basicità dell’acqua e ha un impatto diretto su tutti i processi che avvengono all’interno della piscina. Un valore ideale si colloca tra 7.2 e 7.6: troppo basso rende l’acqua acida, danneggia superfici e impianti, e provoca irritazioni cutanee; troppo alto riduce l’efficacia del cloro, favorisce la formazione di calcare e rende l’acqua torbida. Dopo l’estate, il pH può essere alterato da residui di prodotti chimici, detriti, piogge o lunghi periodi di stagnazione.




Conseguenze di un pH non bilanciato

Una piscina con pH sbilanciato rischia di sviluppare rapidamente alghe, corrosione del metallo, usura delle guarnizioni e incrostazioni lungo le pareti. Inoltre, rende meno efficaci i trattamenti antialghe e disinfettanti, aumentando la quantità di prodotti da utilizzare. Per questo, è essenziale intervenire con precisione prima di chiudere la piscina per l’inverno.

Come misurare correttamente il pH

Il primo passo è effettuare una misurazione precisa del pH. Esistono vari strumenti per farlo: strisce reattive, kit a reagente liquido e tester elettronici digitali. Le strisce sono pratiche e rapide, ideali per controlli frequenti, mentre i kit liquidi offrono maggiore precisione. I tester digitali, invece, sono perfetti per chi desidera un monitoraggio costante e affidabile. La misurazione va effettuata sempre nello stesso punto della vasca, a circa 30 cm di profondità, preferibilmente la mattina o nel tardo pomeriggio.

Valori ottimali e soglie di intervento

Il valore ottimale di pH in piscina è compreso tra 7.2 e 7.6. Al di sotto di 7.0, l’acqua diventa corrosiva; al di sopra di 7.8, si rischia la formazione di calcare. Se il pH rilevato è fuori norma, è necessario intervenire con prodotti correttivi: pH minus per abbassare e pH plus per alzare il valore. I dosaggi devono essere proporzionati al volume d’acqua della piscina e distribuiti gradualmente per evitare sbalzi troppo rapidi.

Correggere il pH in modo sicuro ed efficace

La correzione del pH deve essere effettuata con attenzione, rispettando tempi e dosaggi. I prodotti correttivi vanno sempre diluiti in un secchio d’acqua prima di essere versati in vasca, per evitare reazioni chimiche concentrate. Dopo ogni correzione, è bene attendere alcune ore prima di effettuare una nuova misurazione, lasciando il sistema di filtrazione attivo per distribuire il prodotto in modo uniforme. Se il pH è molto alterato, è consigliabile correggerlo in più fasi, con misurazioni intermedie.

Prodotti consigliati per la regolazione del pH

In commercio esistono diverse tipologie di pH minus e pH plus, in forma liquida o granulare. I prodotti liquidi sono più pratici per dosaggi precisi, mentre quelli in polvere sono ideali per grandi piscine o correzioni più consistenti. È importante scegliere prodotti specifici per uso piscina, che non alterino gli altri parametri chimici e non lascino residui.

Bilanciare anche alcalinità e durezza

Il pH non è l’unico parametro da tenere sotto controllo. Anche l’alcalinità totale (TA) e la durezza dell’acqua (TH) influiscono sulla stabilità dell’acqua. L’alcalinità agisce da tampone per il pH, aiutando a mantenerlo stabile nel tempo. Un valore troppo basso provoca fluttuazioni continue, mentre un valore troppo alto lo rende difficile da correggere. La durezza, invece, indica la concentrazione di calcio e magnesio: se troppo alta favorisce incrostazioni, se troppo bassa può causare corrosione.

Come bilanciare alcalinità e durezza

Per aumentare l’alcalinità si usa bicarbonato di sodio, mentre per ridurla si interviene con acido muriatico o soluzioni specifiche. La durezza si controlla con test dedicati e si regola con appositi prodotti sequestranti o integratori minerali. Tutti questi interventi vanno eseguiti prima della chiusura stagionale, per garantire un’acqua chimicamente equilibrata durante l’inverno.

pH e trattamenti chimici invernali: un equilibrio necessario

Un pH corretto è essenziale per l’efficacia dei trattamenti invernali, come cloro, antialghe e svernanti. Se il pH è fuori norma, questi prodotti non funzionano come dovrebbero, compromettendo la conservazione dell’acqua durante i mesi di inattività. Per questo, il bilanciamento del pH rappresenta la base di qualsiasi strategia di chiusura.

Quando intervenire prima della copertura

L’intervento sul pH deve precedere la clorazione shock e l’aggiunta del prodotto svernante. Solo dopo aver stabilizzato tutti i parametri si può coprire la piscina. È consigliabile effettuare un controllo finale dopo 24 ore e correggere eventuali deviazioni prima di installare la copertura invernale.

Effetti positivi a lungo termine del pH bilanciato

Mantenere il pH entro i valori ideali ha numerosi vantaggi a lungo termine. Aiuta a preservare l’integrità del rivestimento interno della piscina, previene la formazione di incrostazioni, migliora il comfort per la pelle e gli occhi dei bagnanti e protegge gli impianti da usura precoce. Inoltre, limita la quantità di prodotti chimici necessari per mantenere l’acqua pulita, con vantaggi anche economici e ambientali.

Un’abitudine che semplifica la gestione della piscina

Controllare il pH dopo l’estate è un’operazione semplice ma fondamentale. Con pochi strumenti e un minimo di attenzione, si può mantenere un perfetto equilibrio chimico e facilitare la riapertura della piscina nella stagione successiva. Farlo entrare nella routine di manutenzione stagionale significa avere una piscina più sana, efficiente e duratura.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%






Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.