Come fare la manutenzione della piscina dopo l’estate


Come fare la manutenzione della piscina dopo l'estate




La manutenzione della piscina alla fine dell’estate è un passaggio fondamentale per garantirne il corretto funzionamento durante la stagione fredda e prepararla al meglio per la prossima apertura. Con la giusta pulizia e la corretta gestione in vista dell’inverno, è possibile evitare danni costosi e preservare la qualità dell’acqua e delle strutture.

Pulizia profonda della piscina dopo la stagione estiva

Dopo settimane di utilizzo intenso, la piscina accumula inevitabilmente sporco, foglie, detriti organici e residui di prodotti chimici. Una pulizia profonda è quindi il primo passo fondamentale nella manutenzione della piscina alla fine dell’estate. È consigliabile rimuovere con cura foglie e rami con un retino di superficie, prima di passare alla pulizia del fondo con un aspiratore manuale o robotico. Questo è il momento ideale per trattare le pareti con spazzole apposite, eliminando formazioni di alghe e depositi calcarei. L’utilizzo di un robot pulitore automatico consente di risparmiare tempo e garantisce risultati accurati, specie nei punti più difficili da raggiungere. Una volta completata la fase di pulizia meccanica, si procede con il lavaggio a fondo dei filtri, spesso sovraccarichi dopo mesi di attività. La rimozione di ogni residuo è cruciale per preservare l’efficienza del sistema di filtraggio e per preparare la piscina al trattamento chimico pre-invernale.

Trattamenti chimici per la piscina prima dell’inverno

I trattamenti chimici sono un altro pilastro della manutenzione piscina stagionale. Una volta pulita la vasca, è fondamentale intervenire sull’acqua con prodotti specifici che ne impediscano il deterioramento durante i mesi freddi. Il primo passaggio è la clorazione shock, che serve a eliminare i batteri residui e prevenire la formazione di alghe. Subito dopo si applica un prodotto svernante, progettato per mantenere l’acqua limpida e stabile nel tempo. I dosaggi devono essere calcolati in base al volume della vasca e alle condizioni dell’acqua: è sempre consigliabile seguire le indicazioni riportate sulle etichette. L’uso combinato di cloro, antialghe e svernanti aiuta a evitare la formazione di depositi organici che, se trascurati, possono compromettere il riavvio primaverile della piscina. In questa fase, si consiglia anche di eseguire un test chimico completo per bilanciare i livelli di pH, alcalinità e durezza, fondamentali per una buona conservazione dell’acqua durante l’inverno.

Come coprire correttamente la piscina per l’inverno

Proteggere la piscina con una copertura adeguata è un elemento imprescindibile per affrontare la fine dell’estate in modo efficace. Una copertura piscina ben installata impedisce l’accumulo di sporco e protegge l’acqua da agenti esterni come pioggia, foglie e insetti. Esistono diverse tipologie di teli: da quelli isotermici a quelli invernali più resistenti, progettati per sopportare anche il peso della neve. La scelta dipende dal clima e dalla struttura della vasca. È essenziale che il telo sia fissato saldamente, utilizzando sistemi di ancoraggio adatti, per evitare che venga spostato dal vento o da animali. Una copertura corretta non solo preserva la qualità dell’acqua, ma offre anche maggiore sicurezza per bambini e animali domestici, prevenendo incidenti. In alternativa, per chi desidera una soluzione più pratica e durevole, sono disponibili coperture automatiche o a tapparella, ideali per piscine interrate e semi-interrate.

Manutenzione del sistema di filtraggio post-estate

Il sistema di filtraggio è il cuore della piscina, e la sua cura dopo l’estate è fondamentale. Dopo mesi di attività intensa, i filtri piscina devono essere smontati e puliti con attenzione. Il lavaggio in controlavaggio (backwash) permette di eliminare i residui accumulati, ma in alcuni casi è necessario sostituire completamente il materiale filtrante, come la sabbia o il vetro, soprattutto se non si effettua questa operazione da alcuni anni. Anche la pompa va ispezionata, verificando che non ci siano blocchi o perdite. Il controllo delle guarnizioni e delle valvole multivie è essenziale per evitare malfunzionamenti durante la stagione successiva. Una buona manutenzione piscina non può prescindere da un impianto di filtraggio efficiente, in grado di mantenere l’acqua in movimento ed evitare ristagni. È consigliato infine staccare l’alimentazione elettrica e proteggere le componenti elettroniche con apposite coperture isolanti.

Controllo e bilanciamento del pH dopo l’estate

Il bilanciamento del pH è un’operazione delicata ma indispensabile. L’equilibrio chimico dell’acqua garantisce non solo l’efficacia dei trattamenti, ma anche la protezione delle superfici della piscina e degli impianti. Un pH troppo alto può favorire la formazione di calcare e rendere inefficaci i prodotti chimici, mentre un pH troppo basso può danneggiare il rivestimento e causare irritazioni. Dopo l’estate, è comune trovare valori alterati a causa del sole, dell’evaporazione e dell’intenso utilizzo. Si parte sempre da un test accurato dell’acqua, utilizzando strisce reattive o kit digitali. I prodotti correttivi – pH plus o pH minus – vanno dosati con precisione e distribuiti uniformemente nella vasca. È importante anche controllare l’alcalinità totale e la durezza dell’acqua, due parametri spesso sottovalutati ma determinanti per mantenere un ambiente stabile durante l’inverno.

Cosa fare con l’acqua della piscina a fine stagione

Una delle domande più frequenti riguarda se sia meglio svuotare o lasciare l’acqua nella piscina durante l’inverno. In generale, è consigliabile non svuotarla completamente, salvo in casi particolari come problemi strutturali o necessità di grandi lavori. L’acqua agisce infatti come barriera termica, proteggendo le pareti e il fondo da sbalzi di temperatura. Dopo una clorazione shock e l’aggiunta di svernanti, l’acqua va mantenuta in circolo per alcune ore, per permettere una distribuzione omogenea dei prodotti. In seguito, il livello può essere abbassato sotto gli skimmer e i bocchettoni, evitando infiltrazioni in caso di pioggia o ghiaccio. Un’acqua ben trattata e correttamente conservata evita la formazione di alghe e muffe, semplificando notevolmente la riapertura primaverile.

Proteggere le tubature della piscina dal gelo invernale

Le tubature e gli impianti esterni rappresentano uno dei punti più critici della manutenzione piscina in vista dell’inverno. Il gelo può provocare crepe e rotture nei tubi, con danni anche gravi. Per questo è indispensabile svuotare completamente le condotte, aprendo le valvole di scarico e lasciando defluire l’acqua dai circuiti. Dove possibile, si consiglia l’impiego di appositi liquidi antigelo per piscine, non tossici e specifici per gli impianti idraulici. Anche pompe e filtri devono essere svuotati e protetti con coperture resistenti. Alcuni preferiscono rimuovere e immagazzinare le pompe in un locale tecnico asciutto. Le valvole devono rimanere aperte, per evitare pressioni interne dovute all’espansione del ghiaccio. Questa fase, se ben gestita, evita interventi costosi alla riapertura e allunga la vita dell’impianto.

Piscine fuori terra: manutenzione dopo l’estate

Le piscine fuori terra richiedono accorgimenti specifici al termine della stagione estiva. In molti casi, la struttura viene completamente smontata, specie se si tratta di modelli temporanei in PVC o tela. Prima dello smontaggio, è necessario svuotare la vasca, pulirla accuratamente e asciugarla. Il telo va conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità. Se si decide invece di lasciare la piscina montata, è fondamentale coprirla con un telo invernale resistente e trattare l’acqua con prodotti specifici. Anche per le fuori terra, vale la regola del controllo impianti e del bilanciamento del pH. La manutenzione piscina post-estiva è più semplice su questi modelli, ma non per questo meno importante: trascurare i passaggi essenziali può ridurre significativamente la durata della struttura.

Errori comuni nella manutenzione della piscina dopo l’estate

Molti proprietari commettono errori banali ma dannosi durante la manutenzione piscina di fine stagione. Il più comune è non utilizzare una copertura adeguata, lasciando l’acqua esposta a sporco e intemperie. Anche l’uso scorretto dei prodotti chimici è un problema frequente: dosaggi approssimativi o l’impiego di prodotti non adatti possono compromettere l’equilibrio dell’acqua e rovinare gli impianti. Un altro errore è trascurare i filtri e le pompe, che spesso restano sporchi per mesi, riducendo l’efficienza dell’intero sistema. Infine, molti non controllano i livelli di pH e alcalinità prima della chiusura, creando le condizioni ideali per la formazione di alghe e incrostazioni. Evitare questi errori è semplice, basta seguire una checklist dettagliata come quella che vedremo nel prossimo paragrafo.

Checklist per la chiusura della piscina a fine estate

Chiudere correttamente la piscina significa seguire una serie di passaggi ben precisi. Una checklist organizzata aiuta a non dimenticare nulla. Si comincia con la pulizia completa della vasca e dei filtri. Poi si passa al test dell’acqua, al bilanciamento del pH e all’applicazione dei trattamenti chimici. Una volta completate queste operazioni, si abbassa il livello dell’acqua e si procede con il drenaggio delle tubature. L’impianto di filtraggio va protetto o rimosso, mentre la vasca viene coperta con un telo invernale ben fissato. Infine, si verifica che tutto l’impianto sia spento e in sicurezza. Seguendo passo dopo passo questa guida e gli approfondimenti dedicati a ciascun argomento – dalla pulizia profonda al bilanciamento chimico, fino alla copertura piscina e alla protezione degli impianti – è possibile affrontare l’inverno senza sorprese e garantire una ripartenza impeccabile nella stagione successiva.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%






Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.