La ristrutturazione della cucina prevede numerose operazioni. Dobbiamo metterla a norma, cambiare i pavimenti, sistemare gli impianti idrici ed energetici. Quanto ci costa in media? Be’, potrebbe avere un prezzo piuttosto esoso. Dipende anche dal tipo di ristrutturazione che si ha in mente e dal preventivo della ditta a cui ci affideremo e soprattutto se vogliamo seguire la tendenza ristrutturazione cucina 2019 e quindi alla moda oppure rimanere sul classico.
È possibile chiedere il Bonus Ristrutturazioni 2019? Per ottenere la detrazione del 50%, dobbiamo inviare la comunicazione entro 90 giorni dal termine dei lavori. L’Agenzia delle Entrate analizzerà ogni agevolazione sulla ristrutturazione. Il limite è stato fissato a 96.000 euro di spesa totale.
Tutti possono richiedere il bonus ristrutturazioni, a patto che paghino le imposte sui redditi. Quali sono i lavori da cui possiamo detrarre in parte le spese? Ecco la lista aggiornata al 2019.
Risparmiare sulla ristrutturazione cucina: quando è possibile farlo?
- Ogni intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria;
- Gli interventi in cui è necessario ristrutturare gli immobili a seguito di un danno;
- Tutti gli interventi che hanno come fine la messa a norma degli impianti;
- L’intervento per conseguire il risparmio energetico, con l’Ecobonus;
- Un intervento che ha il compito di adottare misure antisismiche;
- Installazione di apparecchiature per la rilevazione della fuoriuscita di gas.
In parte, potrete anche detrarre i soldi per l’acquisto dei materiali per la vostra cucina. Per risparmiare ulteriormente, prima di eseguire la ristrutturazione, potrete rivolgervi a varie ditte e scegliere la soluzione più conveniente per voi.
L’aiuto da parte dell’Agenzia delle Entrate è molto importante per i cittadini. Inoltre, fate anche attenzione all’Ecobonus, che vi aiuterà a detrarre le spese per il risparmio energetico. Per esempio, se volete installare il piano a induzione, risparmierete con il bonus ambientale.
Lo stesso discorso si applica per ogni elettrodomestico che ha bisogno dell’energia elettrica per funzionare. Per saperne di più, visitate il sito dell’Agenzia delle Entrate.











