Dichiarazione dei redditi 2019, cosa si deve presentare

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Dichiarazione dei redditi 2019, cosa si deve presentare

Tabella dei Contenuti

Nella dichiarazioni dei redditi 2019 quali sono i documenti principali da presentare? Scopriamo tutto nel dettaglio in questo articolo riepilogativo. Come accade ormai ogni anno, in questo periodo, il problema principale di tantissime persone è lo stesso: dove iniziare a raccogliere tutti i documenti che servono per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi. E doveroso farlo nei tempi prestabiliti. Ma quali sono i documenti che vanno preparati? Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito.

Dichiarazione dei redditi 2019: quali documenti preparare

Quali sono dunque i documenti da preparare? Prima di tutto dovete sapere che se avete avuto modo di lavorare per più datori di lavoro, magari come lavoratori autonomi ma anche come dipendenti a tutti gli effetti, dovete assicurarvi che ognuno di essi vi faccia avere il prima possibile la Certificazione unica – chiamata tempo fa CUD – entro il 31 marzo 2019. La certificazione in questione attesta che avete lavorato per quel preciso datore di lavoro per l’anno 2018 e quanto avete guadagnato.

Fatta questa piccola premessa, ecco quali sono in elenco i documenti fondamentali che dovete sempre avere a portata di mano per quanto concerne la dichiarazione dei redditi – logicamente sono indicazioni generali, poi tendono a cambiare in base alle caratteristiche di ognuno:

  • documento d’identità più tessera sanitaria;
  • codice fiscale;
  • dichiarazione dei redditi dell’anno prima;
  • ricevute acconti IRPEF versati a giugno e novembre 2018;
  • dati del datore di lavoro attuale (serve in particolare se farà da sostituto d’imposta);
  • modello CU oppure ogni altra certificazione da lavoro dipendente, pensione, collaborazione a progetto
  • collaborazione con ritenuta d’acconto o altro;
  • modello CU o certificazione rilasciata dal committente con indicazione delle ritenute subite e dei relativi redditi per: lavoro autonomo occasionale, diritto d’autore, ecc.;
  • utili corrisposti da società;
  • certificazione rilasciata dal soggetto che ha erogato gli utili (mod. CUPE);
  • assegno mantenimento del coniuge;
  • sentenza di separazione del Tribunale e ricevute degli importi percepiti;
  • dati relativi a fabbricati e terreni;
  • visure catastali, dichiarazione successione, atto d’acquisto, contratto affitto;
  • spese sostenute nel 2018 come spese sanitarie come visite mediche specialistiche, analisi (e qui bisogna avere fatture o ricevute fiscali rilasciate da medico o struttura sanitaria), scontrini parlanti riguardo i medicinali, altre spese per protesi, cure specifiche, cure riabilitative ecc.;
  • spese per famigliari disabili;
  • fatture per acquisto di presidi medici, assistenza domiciliare, assistenza specifica presso casa di cura, acquisto autoveicoli, acquisto cane guida e certificazione medica comprovante la disabilità, ad es. L.104/92;
  • assistenza personale per soggetti non autosufficienti;
  • fattura o ricevuta di pagamento o CU/buste paga badante e certificazione medica attestante la non autosufficienza (ASL o medico curante);
  • spese veterinarie;
  • quietanza di pagamento del premio e contratto di assicurazione;
  • spese funebri;
  • fattura dell’agenzia immobiliare e contratto acquisto dell’abitazione principale;
  • interessi passivi per mutui;
  • per acquisto abitazione principale: contratto di acquisto dell’immobile, contratto di mutuo, ricevute quietanzate dalla banca relative alle rate di mutuo pagate e eventuali altri oneri, fatture del notaio e dell’intermediario;
  • per la costruzione o ristrutturazione dell’abitazione principale: contratto di mutuo, ricevute quietanzate dalla banca, fatture relative ai lavori eseguiti, concessione edilizia, comunicazione inizio e fine lavori;
  • fattura o ricevuta attestante la spesa per frequenza di un asilo nido (pubblico o privato) o scuola d’infanzia sostenuta dai genitori;
  • spese per istruzione fino scuola secondaria superiore;
  • ricevute versamento tasse iscrizione, contributi volontari e obbligatori, mensa, servizi integrati;
  • spese istruzione universitaria e specializzazione;
  • ricevute di versamento tasse iscrizione, tassa per test accesso e tasse per frequenza SSIS, master e specializzazioni;
  • contributo scolastico (versamento effettuato a nome del genitore);
  • ricevuta della scuola o ricevuta di versamento che testimonia la somma versata, la causale (innovazione tecnologica, edilizia scolastica o ampliamento offerta formativa);
  • spese per attività sportive dilettantistiche dei figli tra 5 e 18 anni;
  • ricevute dei contributi versati per addetti ai servizi domestici e familiari;
  • voucher – ricevuta acquisto e comunicazione INPS per utilizzo;
  • ricevute di versamento: assicurazione casalinghe, riscatto laurea, contributi INPS, ecc.;
  • ricevute di versamento a fondi di previdenza complementare (anche per familiari a carico);
  • spese adozione internazionale, dichiarazione delle spese sostenute emessa dall’ente autorizzato;
  • ricevute di versamento postale o bancario o carta di credito a favore di: clero, Chiese, ONLUS, società mutuo soccorso, enti promozione sociale, ONG, ecc.;
  • ricevute di versamento per Consorzi di Bonifica, assistenza sanitaria integrativa;
  • spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spettano le detrazioni;
  • spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio per le quali spettano le detrazioni;
  • fatture e relativi bonifici bancari o postali e asseverazione di un tecnico abilitato ovvero certificazione dei produttori per infissi e pannelli solari; attestazione di certificazione energetica; scheda informativa sugli interventi realizzati; ricevuta di invio dati all’Enea;
  • spese per il “Bonus Arredi”, fatture e bonifici di pagamento o ricevuta pagamento carta di credito/bancomat ed estratto conto banca/carta di credito dove compaia la spesa;
  • spese per la sistemazione di terrazzi e giardini privati;
  • spese per canone di locazione per abitazione principale e per studenti fuori sede;
  • contratto di locazione stipulato ai sensi della legge 431/1998 e registrato;
  • per studenti: contratto stipulato con enti universitari, collegi, ecc. e ricevuta pagamento canone;
  • spese per acquisto o costruzione abitazioni date in locazione, rogito acquisto o documentazione attestante la costruzione e contratto locazione durata 8 anni;
  • IVA per acquisto abitazioni classe energetica A o B, rogito acquisto da impresa e fattura impresa con importo IVA applicata;
  • patrimoniale (IVIE – IVAFE) e monitoraggio (RW) su investimenti all’estero posseduti al 31/12;
  • immobili (IVIE): valore di acquisto o di successione o di mercato (perizia).

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti