
Sebbene nel tempo si siano imposte macchinette del caffè elettriche che funzionano con cialde o capsule, la caffettiera moka continua ad essere ancora uno strumento immancabile nelle cucine di noi italiani che, ogni giorno, beviamo almeno 3 tazzine di caffè.
La giusta pulizia della caffettiera moka permette il corretto funzionamento della moka e di ottenere sempre un ottimo caffè. Di solito la caffettiera si intasa anche a causa dell’acqua con troppo calcare, è bene in questo caso adottare dei filtri anticalcare sulla conduttura.
Spesso, però, si sbaglia a lavarla o a pulirla
Vediamo allora i modi per pulire al meglio la propria caffettiera moka. Prima di tutto va detto che è sbagliato pulire la caffettiera moka con detersivi o detergenti per piatti.
Sarà sufficiente sciacquarla solamente con dell’acqua corrente. Tuttavia, l’acqua corrente contiene del calcare che, a lungo andare, può danneggiare la caffettiera moka e il suo funzionamento.
Ecco perché, periodicamente, è consigliabile pulire la caffettiera moka in questo modo: nella caldaia dell’acqua versare, oltre all’acqua, anche un cucchiaino di bicarbonato mentre nel filtro aggiungere un altro cucchiaino di bicarbonato.
Quindi chiudere la caffettiera e far agire
Svuotare e preparare un caffè a vuoto prima di utilizzare normalmente la caffettiera moka. In alternativa, per la pulizia profonda della moka si può usare anche l’aceto.
La prima cosa da fare è controllare se tutte le componenti della caffettiera sono ok (filtro, guarnizione). Se ad esempio ci si accorge che i forellini sono otturati, basterà liberarli usando uno spillo.
Infine, immergere tutte le componenti della moka in una bacinella con acqua calda e aceto di vino bianco e far riposare per 30 minuti. Quindi risciacquare e preparare un caffè a vuoto prima di riutilizzare normalmente la moka.
Infine, anche il sale è un ottimo aiuto per la pulizia della caffettiera moka in maniera più delicata. Basterà riempire il serbatoio dell’acqua con metà acqua e metà aceto e aggiungere un pizzico di sale.
Quest’ultimo scioglierà le eventuali incrostazioni di calcare.
Dopo aver fatto agire, sciacquare tutte le componenti della caffettiera moka e preparare un caffè a vuoto prima del suo normale ri-utilizzo.
[smiling_video id=”241573″]
[/smiling_video]
Commenta per primo