
Ci sono tanti prodotti che si utilizzano per il fai da te per trattare ad esempio il legno. Ad esempio il coppale e l’impregnante, due prodotti che hanno delle differenze fra di loro sia per composizione che per utilizzo.
Il coppale o copale non sono altro che le resine derivanti da diverse specie arboree di Leguminose che servono alla fabbricazione delle vernici fini.
Ci sono i copali sgorgati naturalmente o per incisione dagli alberi viventi, e i copali fossili, che si trovano a poca profondità nel suolo, prelevati da alberi oggi scomparsi.
Poi ci sono quelli duri, semiduri e teneri e, più sono duri, più la resistenza delle vernici è superiore.
Il colore naturale dei copali ha anche molta importanza
Il colore naturale dei copali ha anche molta importanza poiché da esso dipende in gran parte la colorazione delle vernici: ci sono incolori, bianco argento, giallo citrino o ambrato di varie gradazioni, rosso pallido o scuro, verde.
Si tratta di una vernice trasparente o colorata, dunque, che crea una protezione all’esterno, una vera e propria pellicola protettiva in superficie che rende il legno impermeabile e resistente, lasciando comunque visibile la naturale venatura del materiale.
Ogni nuova applicazione del prodotto richiede di carteggiare la superficie del legno, eliminando i vecchi strati e costruendo una nuova pellicola protettiva.
L’impregnante, invece, è un prodotto che rende idrorepellente il legno in modo da proteggerlo dalle aggressioni degli agenti atmosferici e da colorare in modo naturale la superficie.
Si può aggiungere una mano di questo prodotto
Si può aggiungere una mano di questo prodotto ogni volta si voglia, per dare protezione e nuova vita al legno, senza dover carteggiare o verniciare.
Esistono prodotti ad acqua che però creano una patina poco gradevole che dovrà essere in qualche modo migliorata, carteggiando il prodotto prima di poterlo rinnovare.
Poi ci sono i prodotti solventi che invece assicurano una massima protezione a lunga durata.
[smiling_video id=”324501″]
[/smiling_video]
Commenta per primo