Checklist per la chiusura della piscina a fine estate


Checklist per la chiusura della piscina a fine estate




Arrivata la fine dell’estate, è il momento di pensare alla chiusura della piscina. Farlo nel modo corretto significa evitare brutte sorprese alla riapertura primaverile, proteggere le componenti dell’impianto e mantenere l’acqua in buone condizioni per tutta la stagione fredda. Questa guida è una vera e propria checklist da seguire passo dopo passo per non dimenticare nulla: dalla pulizia iniziale ai trattamenti chimici, fino all’installazione del telo invernale.

Una piscina ben chiusa è sinonimo di efficienza e risparmio. Prendersene cura ora permette infatti di risparmiare sui costi di gestione nei mesi successivi e garantire una ripartenza semplice e veloce al ritorno della bella stagione.

1. Pulizia approfondita della vasca

Il primo passo della checklist è dedicato alla pulizia della piscina. Prima di qualsiasi trattamento chimico o operazione di copertura, è fondamentale rimuovere detriti, foglie, insetti e altri residui organici presenti in vasca. Si parte con un retino per la superficie, seguito dall’aspirazione del fondo con un pulitore automatico o manuale. Le pareti devono essere spazzolate per eliminare eventuali alghe o incrostazioni, e infine si procede con il lavaggio del filtro, che a fine stagione è spesso saturo di impurità.




Perché è importante pulire prima della chiusura

Una piscina sporca a fine stagione è più difficile da trattare e può compromettere la qualità dell’acqua nei mesi invernali. Inoltre, i residui organici favoriscono la proliferazione di batteri e muffe, con il rischio di ritrovarsi in primavera con un’acqua verde e maleodorante.

2. Verifica e bilanciamento dei parametri chimici

Dopo la pulizia, è il momento di testare l’acqua. I valori da controllare sono principalmente tre: pH, alcalinità e durezza. Un pH bilanciato tra 7.2 e 7.6 è indispensabile per garantire l’efficacia dei trattamenti chimici che verranno successivamente effettuati. Anche l’alcalinità (tra 80 e 120 ppm) deve essere nei giusti valori per evitare fluttuazioni chimiche durante l’inattività. Se i parametri non sono corretti, si interviene con pH Plus o Minus e con regolatori di alcalinità specifici.

Quando fare il bilanciamento

Questa operazione va fatta dopo la pulizia e almeno 24 ore prima di aggiungere lo svernante. Questo intervallo consente ai correttori chimici di agire efficacemente e di stabilizzare i valori prima dei trattamenti più intensivi.

3. Trattamenti chimici di chiusura

Conclusa la fase di bilanciamento, si passa ai trattamenti chimici specifici per l’inverno. Il primo passo è la clorazione shock, che ha lo scopo di eliminare qualsiasi batterio o microrganismo rimasto in vasca. Si prosegue con l’aggiunta di un antialghe a lunga durata e si termina con il prodotto svernante, che mantiene l’acqua stabile per tutta la stagione fredda. Tutti i prodotti vanno dosati in base al volume della piscina e distribuiti uniformemente con l’impianto di filtraggio acceso per almeno 6 ore.

Ordine dei trattamenti

L’ordine corretto da seguire è: clorazione shock, antialghe, svernante. In questo modo, ogni prodotto agisce nel suo massimo potenziale e garantisce una conservazione ottimale dell’acqua.

4. Abbassamento del livello dell’acqua

Una volta completati i trattamenti, è necessario abbassare il livello dell’acqua della piscina. Generalmente si porta l’acqua sotto gli skimmer e le bocchette di mandata, per evitare che si danneggino in caso di gelo. L’abbassamento facilita anche l’installazione del telo invernale e previene il traboccamento in caso di piogge abbondanti.

Attenzione ai sistemi automatici

Se la piscina è dotata di impianti automatici di rabbocco o bordo a sfioro, è fondamentale disattivarli prima di abbassare l’acqua, per evitare funzionamenti anomali o sprechi.

5. Svuotamento e protezione dell’impianto idraulico

Il gelo è uno dei peggiori nemici della piscina. Per questo, è indispensabile svuotare le tubature e l’impianto di filtraggio, evitando che l’acqua rimasta all’interno congeli e provochi crepe o rotture. Le valvole di scarico vanno aperte, i tappi delle pompe rimossi e, se necessario, si può versare un liquido antigelo specifico per piscine nelle tubazioni più esposte.

Isolamento dei componenti esterni

Tutte le parti esterne della piscina, come pompe, filtri o raccordi, vanno protette con materiali isolanti o coperte impermeabili. Nei modelli mobili, è consigliabile smontare la pompa e conservarla al chiuso, in un ambiente asciutto e lontano dal gelo.

6. Installazione della copertura invernale

La copertura piscina è l’ultima, ma non meno importante, voce della checklist. Il telo invernale va scelto in base alle dimensioni e alla forma della vasca, ed essere abbastanza resistente da sopportare vento, pioggia e neve. Deve aderire perfettamente ai bordi e deve essere ancorato con pesi, corde o sistemi di fissaggio specifici per garantire stabilità anche nelle giornate più ventose.

Controlli sulla copertura

Prima di installare il telo, è bene controllare che non presenti strappi, usura o punti deboli. Durante l’inverno, sarà utile effettuare controlli mensili per assicurarsi che sia ancora ben posizionato e che non vi siano accumuli eccessivi d’acqua piovana o foglie.

7. Ultimi controlli e sicurezza

Conclusa l’installazione del telo, si esegue un controllo generale dell’intero impianto. Si verificano gli interruttori elettrici, si scollega l’alimentazione della pompa, si chiudono eventuali valvole, e si mette in sicurezza l’area circostante. Se la piscina si trova in una zona accessibile a bambini o animali, è importante assicurarsi che la copertura sia anche un deterrente contro l’accesso involontario.

Quando è il momento giusto per chiudere la piscina

Il periodo ideale per la chiusura è quando la temperatura dell’acqua scende sotto i 15°C, ma prima delle gelate notturne. Aspettare troppo a lungo può rendere più difficile la stabilizzazione dell’acqua e aumentare il rischio di sviluppo di alghe o batteri.

La checklist come strumento di prevenzione

Seguire una checklist dettagliata per la chiusura della piscina è il modo più sicuro per evitare dimenticanze e garantire un impianto in perfette condizioni per la prossima stagione. Ogni punto rappresenta un passaggio strategico che, se trascurato, può trasformarsi in una fonte di problemi, costi aggiuntivi o ritardi nella riapertura.

Una buona chiusura, una grande riapertura

Concludere l’estate con una chiusura ordinata e ben eseguita permette di affrontare l’inverno con tranquillità. E soprattutto, di ritrovare la piscina pronta all’uso in primavera, senza dover affrontare imprevisti o spese impreviste. Una checklist, in questo senso, è più di uno strumento operativo: è una garanzia di efficienza e durata nel tempo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%






Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.