
Al termine della stagione balneare, la manutenzione del sistema di filtraggio diventa una priorità assoluta. È proprio questo apparato a garantire la qualità dell’acqua durante l’estate, e trascurarlo a fine stagione può comportare problemi complessi e costosi alla riapertura. Intervenire subito con la pulizia e la verifica dei componenti permette di proteggere l’impianto, migliorarne la durata nel tempo e risparmiare sui costi di gestione.
Un sistema di filtraggio ben curato è sinonimo di efficienza, sicurezza e tranquillità, anche durante i mesi in cui la piscina non viene utilizzata. In questa guida ti spieghiamo come effettuare ogni intervento in modo corretto.
Perché è importante agire subito dopo l’estate
Durante i mesi estivi, il sistema di filtraggio lavora intensamente per garantire acqua pulita e salubre. Al termine della stagione, il filtro accumula residui organici, grassi, polveri e sabbia che, se non rimossi, rischiano di compromettere la funzionalità dell’intero impianto. L’acqua stagnante nei circuiti, inoltre, può generare muffe, incrostazioni e cattivi odori. Effettuare una manutenzione post-estiva consente di prevenire tutti questi rischi e preservare le prestazioni dell’impianto anche durante l’inverno.
Controllo visivo dell’impianto e dei componenti
La prima operazione da compiere è un controllo visivo completo del locale tecnico e dei suoi elementi. Si parte dalla pompa, verificando che non ci siano perdite, crepe o segni di usura. Si passa poi al filtro, ispezionando la ghiera, la valvola selettrice e le guarnizioni. È utile anche verificare che non vi siano segni di ruggine, infiltrazioni o umidità persistente, sintomi di problemi più profondi.
Pulizia del filtro: operazione indispensabile
Il cuore del sistema di filtraggio è senza dubbio il filtro stesso, che può essere a sabbia, a cartuccia o a diatomee. La pulizia dei filtri deve essere effettuata con attenzione, seguendo le indicazioni del costruttore. Nel caso di filtri a sabbia, si procede con il tradizionale controlavaggio (backwash), utile a rimuovere i residui accumulati. Il ciclo si completa con un risciacquo rapido, che impedisce ai detriti di tornare in vasca una volta riattivato il sistema.
Quando sostituire la sabbia del filtro
Nel tempo, la sabbia del filtro tende a perdere efficacia, diventando compatta e meno permeabile. Dopo due o tre stagioni è consigliabile sostituirla, oppure utilizzare sabbia di vetro, un’alternativa più performante e duratura. L’operazione va effettuata con la piscina spenta e il filtro completamente svuotato, prestando attenzione alla pulizia dell’interno prima di inserire il nuovo materiale filtrante.
Verifica e manutenzione della pompa
La pompa è il motore della piscina e va mantenuta in perfette condizioni, specialmente in vista dell’inverno. Dopo aver scollegato l’alimentazione elettrica, è utile smontare il coperchio del prefiltro e pulire accuratamente il cestello. Anche le guarnizioni devono essere ispezionate: se secche o rovinate, vanno sostituite. È importante anche verificare il corretto serraggio delle connessioni idrauliche e il funzionamento della ventola di raffreddamento.
Come proteggere la pompa dal gelo
Nei mesi freddi, l’acqua residua all’interno della pompa può gelare e causare danni strutturali. Per questo motivo, è consigliabile svuotarla completamente e, dove possibile, rimuoverla e conservarla in un luogo asciutto e riparato. In alternativa, si può coprire con materiali isolanti o con apposite scatole di protezione impermeabili, facilmente reperibili nei negozi specializzati.
Ispezione delle valvole e delle tubazioni
Durante la manutenzione post-estiva è fondamentale controllare anche tutte le valvole manuali o automatiche e le tubazioni. Bisogna verificare che i meccanismi siano fluidi e privi di blocchi, e che non vi siano ostruzioni causate da alghe o calcare. Le tubazioni esterne, se esposte, devono essere drenate e protette dal freddo per evitare che l’acqua al loro interno congeli, causando rotture.
Come svuotare correttamente il circuito
Il drenaggio dell’impianto si effettua aprendo le valvole di fondo e scollegando eventuali tappi di scarico. È importante fare attenzione a non dimenticare nessun tratto, soprattutto quelli meno visibili. Per le piscine interrate, si consiglia di utilizzare anche liquidi antigelo non tossici, ideali per impianti idraulici esposti alle basse temperature.
Manutenzione del quadro elettrico e dei comandi
Il sistema di filtraggio comprende anche una parte elettrica, spesso trascurata ma essenziale. Prima della chiusura definitiva, è utile verificare che il timer funzioni correttamente e che i relè non mostrino segni di usura o ossidazione. Il quadro elettrico va poi scollegato e protetto dall’umidità, utilizzando materiali isolanti o coperture specifiche. Anche qui, un controllo preventivo può evitare guasti costosi nella stagione successiva.
Precauzioni per gli impianti automatizzati
Se la piscina è dotata di automazioni per il controllo del filtraggio o per la gestione dei trattamenti chimici, è importante eseguire anche un backup delle impostazioni e, dove previsto, aggiornare il software. Gli impianti smart devono essere spenti correttamente e protetti da sbalzi di corrente e umidità.
Quando chiamare un tecnico specializzato
La manutenzione post-estate può essere eseguita anche in autonomia, ma in presenza di guasti o segnali di malfunzionamento è sempre meglio rivolgersi a un tecnico specializzato. Una revisione completa del sistema di filtraggio permette di diagnosticare eventuali problemi nascosti, come perdite di pressione, piccole crepe o anomalie nei consumi elettrici. Un controllo professionale rappresenta un investimento utile per prevenire costosi interventi futuri.
Programmare una manutenzione annuale professionale
Molti manutentori offrono pacchetti stagionali che includono controllo generale, sostituzione di materiali filtranti e verifica dell’impianto elettrico. Affidarsi a un esperto almeno una volta l’anno è una buona prassi, soprattutto per chi non ha dimestichezza con i componenti tecnici dell’impianto.
I vantaggi di una manutenzione accurata del sistema
Un sistema di filtraggio efficiente riduce il consumo di energia, ottimizza l’uso dei prodotti chimici e garantisce una qualità dell’acqua superiore. Effettuare tutte le operazioni di manutenzione post-estiva contribuisce a mantenere in salute l’intera piscina, evitando accumuli di sporcizia, proliferazioni batteriche e guasti improvvisi. Inoltre, semplifica enormemente la riapertura primaverile, con meno stress e costi ridotti.
Un impianto sano è una piscina pronta a ripartire
Curare il sistema di filtraggio alla fine dell’estate non è solo un’azione tecnica, ma un gesto di prevenzione e attenzione che si riflette in tutta la gestione stagionale della piscina. Con pochi interventi mirati, è possibile garantire sicurezza, efficienza e risparmio per l’intera stagione successiva.
Commenta per primo