
Chiudere la piscina in modo adeguato non significa solo sospendere l’uso dell’impianto, ma proteggerlo in vista dei mesi più freddi. Una copertura piscina ben installata aiuta a mantenere l’acqua pulita, riduce la necessità di interventi futuri e previene danni strutturali causati da pioggia, vento, gelo o sporco. In questo articolo analizziamo come coprire la piscina per l’inverno in modo efficace, riducendo i rischi e migliorando l’efficienza generale del sistema.
Un’installazione corretta della copertura ti consente anche di risparmiare sui costi di gestione, evitando spese inutili per pulizie straordinarie o danni all’impianto causati dall’esposizione alle intemperie.
Perché coprire la piscina è fondamentale durante l’inverno
Coprire la piscina serve a proteggerla da tutto ciò che durante l’inverno può comprometterne la qualità: foglie, rami, insetti, pioggia acida, neve e sbalzi di temperatura. Senza un telo adeguato, l’acqua diventa un ricettacolo di sporco, sviluppa alghe e batteri, e mette sotto stress l’intero sistema di filtraggio. La copertura piscina permette di mantenere l’acqua più pulita, riduce l’evaporazione e protegge anche da eventuali cadute accidentali, garantendo maggiore sicurezza per bambini e animali domestici.
I danni più comuni senza copertura
Lasciare la piscina scoperta durante l’inverno può causare danni significativi. Il più comune è la contaminazione dell’acqua con detriti organici, che generano proliferazioni batteriche e algali. A lungo andare, ciò danneggia anche le pareti, il fondo e le tubazioni. Inoltre, le piogge acide e l’accumulo di foglie possono alterare i valori chimici dell’acqua, rendendo più complessa e costosa la riapertura primaverile. Infine, c’è il rischio di incidenti domestici, soprattutto se in giardino ci sono bambini piccoli o animali.
Scegliere il telo giusto per coprire la piscina
Esistono diverse tipologie di teli per la copertura invernale, ognuna con caratteristiche specifiche. I più comuni sono quelli in PVC rinforzato, ideali per affrontare temperature rigide, piogge frequenti e persino neve. Alcuni modelli sono dotati di fori di drenaggio per evitare il ristagno d’acqua, altri sono completamente impermeabili. La scelta dipende dal tipo di piscina (interrata, fuori terra, con bordo sfioratore, ecc.) e dalle condizioni climatiche della zona.
Telo isotermico o invernale: quale scegliere?
Il telo isotermico è indicato per l’uso durante la stagione calda, in quanto aiuta a mantenere la temperatura dell’acqua. Tuttavia, non è adatto all’inverno. Per i mesi freddi, è necessario un telo invernale, più spesso e resistente, capace di sopportare vento, pioggia e neve. Per chi cerca una protezione completa, esistono anche coperture a tapparella o automatiche, più costose ma estremamente efficienti e facili da gestire.
Come installare correttamente la copertura
La posa del telo deve essere effettuata con attenzione, per evitare che si sposti, si danneggi o non aderisca correttamente ai bordi. Prima di installare la copertura, è indispensabile eseguire la pulizia della vasca, il trattamento chimico dell’acqua e l’abbassamento del livello idrico sotto gli skimmer. Solo a questo punto si può procedere con la sistemazione del telo.
Sistemi di ancoraggio: sicurezza e stabilità
I teli vanno fissati con ganci elastici, corde, pioli o pesi perimetrali, in base alla struttura della piscina. Nei modelli interrati, è comune l’uso di occhielli e fissaggi a pavimento. È importante che la copertura rimanga ben tesa per evitare che il vento la sollevi o che vi si accumuli acqua piovana. Esistono anche kit appositi con tenditori regolabili per una chiusura ancora più sicura.
Protezione extra: accessori utili per la copertura
Oltre al telo principale, esistono accessori che aiutano a migliorare la protezione della piscina. Tra questi ci sono i galleggianti invernali, utili per contrastare la pressione del ghiaccio sul bordo della vasca. I cuscini gonfiabili, invece, vengono posizionati al centro della piscina per facilitare il deflusso dell’acqua piovana e limitare l’accumulo al centro del telo. Anche le pompe svuota-telo sono molto utili in caso di piogge abbondanti.
Quando serve una copertura rinforzata
In zone dove le condizioni meteorologiche sono particolarmente avverse, è consigliabile installare coperture rinforzate con barre in alluminio o acciaio. Queste strutture, pur essendo più costose, garantiscono una tenuta perfetta e proteggono anche da animali selvatici, neve abbondante e vento forte. Le coperture rinforzate rappresentano la scelta ideale per piscine di grandi dimensioni o in aree esposte.
Sicurezza: evitare incidenti grazie alla copertura
Uno degli aspetti più importanti della copertura è la sicurezza. Una piscina scoperta può diventare pericolosa nei mesi invernali, soprattutto se ghiacciata in superficie o nascosta dalla neve. I teli coprenti e resistenti offrono una protezione passiva molto efficace, impedendo l’accesso accidentale alla vasca. Alcuni modelli sono certificati per sostenere il peso di una persona, aggiungendo un ulteriore livello di tranquillità.
Normative e consigli per la sicurezza domestica
In alcune regioni italiane, la copertura della piscina durante il periodo invernale è obbligatoria per legge, soprattutto nei condomini o nelle case con accesso condiviso. Anche quando non è richiesta, resta una buona pratica per evitare rischi, proteggere l’impianto e mantenere il giardino in ordine.
Controlli periodici durante l’inverno
Una volta coperta, la piscina non va dimenticata. È buona norma eseguire controlli visivi periodici, almeno una volta al mese, per verificare che il telo sia ben ancorato, che non vi siano accumuli di acqua o neve e che gli accessori siano in ordine. In caso di vento forte o gelo intenso, può essere necessario intervenire per rimettere in tensione la copertura o rimuovere carichi eccessivi.
Quando sostituire la copertura
Anche i teli più resistenti hanno una durata limitata. In genere, una buona copertura invernale può durare tra i 5 e i 10 anni, a seconda dell’utilizzo e dell’esposizione. Se compaiono crepe, tagli o usura eccessiva, è consigliabile sostituirla prima dell’inizio della stagione fredda successiva per evitare problemi.
Preparare la piscina alla riapertura primaverile
Una piscina correttamente coperta è molto più semplice da riaprire a primavera. Il telo impedisce la contaminazione dell’acqua, limita la proliferazione di alghe e riduce la necessità di trattamenti intensivi. La copertura, quindi, non è solo una protezione, ma anche un mezzo per semplificare la manutenzione futura, ridurre gli sprechi e conservare la qualità dell’impianto nel tempo.
La copertura come parte della strategia di manutenzione
Coprire la piscina è solo uno dei passaggi della manutenzione stagionale, ma è forse il più visibile e immediato. Un buon telo, installato nel modo giusto, può fare davvero la differenza in termini di pulizia, durata e sicurezza. Con una minima attenzione e una gestione accurata, è possibile affrontare l’inverno senza brutte sorprese e prepararsi a una riapertura più rapida ed economica nella bella stagione.
Commenta per primo