
Una delle domande più frequenti tra i proprietari di piscine riguarda proprio la gestione dell’acqua al termine della stagione estiva. Svuotarla del tutto o conservarla fino alla primavera? Entrambe le soluzioni possono avere pro e contro, ma la decisione deve essere presa con attenzione, considerando diversi fattori: tipologia della vasca, clima, condizioni dell’impianto e qualità dell’acqua. Questo articolo ti guida passo passo nella scelta più adatta per mantenere la piscina in salute e risparmiare sui costi di gestione.
Gestire correttamente l’acqua è uno degli aspetti più importanti della manutenzione post-estiva. Un intervento sbagliato può compromettere impianti, rivestimenti e portare a spese impreviste al momento della riapertura.
Svuotare o no la piscina: una scelta da valutare
Nella maggior parte dei casi, non è necessario svuotare completamente la piscina alla fine della stagione. L’acqua, infatti, agisce come barriera termica, protegge la struttura dai danni del gelo e contribuisce a mantenere stabile l’ambiente interno. Svuotarla può essere utile solo in casi specifici, come la presenza di crepe, problemi strutturali, interventi di manutenzione straordinaria o in piscine fuori terra facilmente smontabili. Per le piscine interrate, è quasi sempre preferibile conservare l’acqua, purché venga trattata e coperta correttamente.
Quando lo svuotamento è necessario
Ci sono situazioni in cui lo svuotamento è inevitabile: perdite importanti, danni al liner, ristrutturazioni previste, infiltrazioni nel terreno o presenza di alghe resistenti. Anche in queste circostanze, è importante pianificare bene lo scarico dell’acqua, rispettando le normative locali e proteggendo le strutture dalla disidratazione, che può causare danni alle pareti in cemento o PVC.
Preparare l’acqua per l’inverno: i trattamenti essenziali
Se si decide di conservare l’acqua nella vasca, è fondamentale intervenire con i giusti trattamenti chimici. La sequenza corretta prevede una clorazione shock per eliminare batteri e residui organici, seguita dall’aggiunta di un antialghe liquido a lunga durata e, infine, del prodotto svernante, specifico per la protezione invernale. Tutti questi trattamenti vanno eseguiti a una temperatura dell’acqua inferiore ai 15°C, per garantirne la massima efficacia nel tempo.
L’importanza della circolazione dell’acqua
Durante i trattamenti, l’acqua deve circolare per almeno 6-8 ore. Questo assicura una distribuzione omogenea dei prodotti e impedisce la formazione di zone stagnanti dove potrebbero svilupparsi batteri o alghe. Una volta completato il ciclo, si può abbassare il livello dell’acqua sotto gli skimmer, in modo da proteggere l’impianto da eventuali gelate.
Il livello dell’acqua: quanto abbassarlo e perché
Abbassare il livello dell’acqua è una pratica consigliata per ridurre la pressione su skimmer, bocchette di immissione e altri componenti idraulici. In genere, si porta il livello circa 10-15 cm sotto l’apertura dello skimmer più basso. Questa operazione evita danni dovuti a eventuali infiltrazioni o ghiaccio e facilita la posa del telo di copertura, che non deve toccare direttamente la superficie dell’acqua.
Attenzione agli impianti a sfioro
Nelle piscine a sfioro o con sistemi automatici di rabbocco, l’abbassamento del livello va gestito con particolare cura. In questi casi, può essere utile disattivare temporaneamente il sistema di carico automatico o installare barriere fisiche per evitare malfunzionamenti dovuti a ristagni o intasamenti durante l’inverno.
Conservare l’acqua: vantaggi economici e ambientali
Mantenere l’acqua nella piscina, se ben trattata e protetta, comporta diversi vantaggi. Dal punto di vista economico, evita i costi di riempimento in primavera e riduce il consumo complessivo di prodotti chimici. Inoltre, è una scelta più sostenibile, che contribuisce a preservare le risorse idriche, soprattutto in zone soggette a siccità o con restrizioni idriche stagionali.
Quando l’acqua può essere riutilizzata
Se l’acqua viene mantenuta pulita e chimicamente equilibrata durante l’inverno, può essere riutilizzata per tutta la stagione successiva senza problemi. In primavera, sarà sufficiente eseguire un ciclo di filtrazione prolungato, aggiungere i trattamenti iniziali e riequilibrare i parametri base (pH, cloro, durezza e alcalinità).
I rischi della stagnazione e come evitarli
L’acqua stagnante, non trattata né coperta adeguatamente, rappresenta un rischio concreto per la salute e la struttura della piscina. Alghe, batteri, insetti e residui organici possono svilupparsi velocemente, rendendo l’acqua torbida, maleodorante e potenzialmente dannosa. Anche i materiali della vasca possono subire danni, con formazione di macchie e corrosione. Per evitare questi problemi, è essenziale combinare i trattamenti chimici con l’uso di una copertura piscina invernale ben fissata.
Controlli periodici durante l’inverno
Anche se la piscina è in stand-by, è buona norma effettuare controlli mensili dell’acqua. Se si notano cambiamenti di colore, odori insoliti o abbassamenti eccessivi del livello idrico, è bene intervenire con un rabbocco o con un nuovo dosaggio di svernante. In caso di forti piogge o nevicate, è utile rimuovere l’acqua accumulata sopra il telo per evitare che finisca nella vasca al momento della riapertura.
Quando cambiare completamente l’acqua
Ci sono circostanze in cui, anche con una corretta gestione, può essere necessario sostituire totalmente l’acqua. Questo succede, ad esempio, quando l’acqua è diventata instabile dal punto di vista chimico, presenta livelli troppo alti di sali, metalli o altri elementi difficili da correggere. In questi casi, il riempimento con acqua nuova può risultare più conveniente e sicuro, soprattutto se accompagnato da un controllo tecnico dell’impianto.
Segnali che indicano un’acqua compromessa
Odore pungente, colorazione verdastra o marrone, presenza di schiuma persistente e valori fuori norma di pH e cloro sono tutti segnali che indicano un’acqua compromessa. In queste situazioni, è meglio consultare un tecnico o un manutentore professionista per valutare la soluzione migliore.
Un’azione strategica per la manutenzione futura
La gestione dell’acqua a fine stagione non è solo una misura preventiva, ma una vera e propria strategia di lungo periodo. Intervenire ora, con metodo e attenzione, significa evitare interventi d’urgenza in primavera, prolungare la durata dell’impianto e ridurre drasticamente i costi operativi. Ogni piscina ha le sue specificità, ma una regola vale per tutte: l’acqua va sempre trattata, protetta e monitorata anche quando non viene utilizzata.
La differenza tra chiusura attiva e passiva
Conservare l’acqua è parte integrante della cosiddetta “chiusura attiva”, che prevede controlli periodici e un livello minimo di manutenzione anche durante l’inverno. La “chiusura passiva”, invece, implica la completa disattivazione della piscina, spesso associata allo svuotamento. La scelta tra le due dipende dal tempo a disposizione, dalla posizione geografica e dal tipo di impianto, ma la chiusura attiva è sempre preferibile in termini di risparmio e risultato finale.
Commenta per primo