
Le piscine fuori terra sono una soluzione pratica e accessibile per godere del relax estivo anche in spazi contenuti. Ma al termine della stagione è fondamentale eseguire una corretta manutenzione per evitare danni strutturali, deterioramento dei materiali e costi imprevisti nella successiva riapertura. Che si tratti di modelli rigidi o in PVC, smontabili o permanenti, una gestione consapevole post-estate è il primo passo per allungare la vita della piscina e risparmiare sui costi di gestione.
In questa guida analizzeremo le azioni indispensabili da compiere per ogni tipologia di piscina fuori terra, dai trattamenti dell’acqua alla protezione strutturale, fino allo stoccaggio dei componenti.
Perché la manutenzione stagionale è essenziale
Le piscine fuori terra sono più esposte rispetto a quelle interrate, sia per la struttura meno robusta sia per i materiali più sensibili agli sbalzi climatici. Lasciare la vasca piena, non trattata o scoperta può causare crepe nel liner, deformazioni nella struttura e un accumulo incontrollato di sporcizia. Inoltre, molte di queste piscine non sono progettate per sopportare il peso dell’acqua ghiacciata, e quindi richiedono uno svuotamento o una protezione accurata durante i mesi invernali.
I problemi più comuni senza manutenzione
Se non curata, una piscina fuori terra può subire danni significativi: crepe nel telo, formazione di alghe, tubazioni o filtri ostruiti, e degrado della struttura portante. Senza interventi preventivi, la stagione successiva potrebbe iniziare con costose riparazioni o addirittura la necessità di acquistare una nuova piscina.
Svuotare o conservare l’acqua: cosa è meglio
La decisione tra svuotare la piscina o conservarne l’acqua dipende dal tipo di struttura. Per i modelli gonfiabili o con pareti in PVC, smontabili in pochi passaggi, è preferibile svuotare completamente la vasca, asciugarla e riporla in un luogo protetto. Nei modelli semi-permanenti o dotati di sistema di filtraggio più avanzato, è possibile lasciare l’acqua nella vasca, purché venga trattata correttamente e coperta in modo sicuro.
Come svuotare la piscina in sicurezza
Per lo svuotamento è consigliabile utilizzare una pompa sommersa, evitando di scaricare direttamente nel giardino o in zone vietate dalle normative locali. Dopo aver svuotato la vasca, è importante lavare con cura le pareti e il fondo, rimuovendo eventuali incrostazioni o residui organici. Solo dopo questa fase si può procedere all’asciugatura e allo smontaggio.
Smontaggio e conservazione del telo
Il telo o liner è uno degli elementi più delicati. Dopo l’asciugatura completa, deve essere piegato senza forzature e riposto in un contenitore pulito, lontano da fonti di umidità e luce diretta. È utile cospargerlo con un leggero strato di talco o prodotto anti-muffa per mantenerne l’elasticità e prevenire la formazione di cattivi odori durante lo stoccaggio invernale.
Dove conservare i componenti
I tubi, le pompe e gli accessori vanno lavati, asciugati e conservati in scatole separate, etichettate per facilitarne la successiva rimontatura. Se possibile, è meglio sistemarli in un ambiente chiuso e ben ventilato, come un garage o un ripostiglio. È importante non lasciare componenti all’esterno, nemmeno coperti da teli, poiché l’umidità e il gelo potrebbero comprometterne l’integrità.
Manutenzione delle piscine fuori terra non smontabili
Se la piscina è progettata per restare montata tutto l’anno, va trattata come una piscina interrata. Questo significa eseguire una clorazione shock, aggiungere un antialghe a lunga durata e un prodotto svernante. Inoltre, il livello dell’acqua va abbassato sotto le bocchette, e l’impianto idraulico va svuotato e isolato con materiali antigelo. Una copertura invernale robusta è fondamentale per evitare accumuli di foglie, acqua piovana e sporcizia.
Come installare la copertura in modo sicuro
Per evitare che il telo venga spostato dal vento, è consigliabile fissarlo con elastici o cinghie a ganci perimetrali. Alcune coperture sono dotate di sistemi a clip o a tubo riempibile, che garantiscono maggiore tenuta. È importante che il telo sia ben teso e non tocchi l’acqua, per evitare la formazione di sacche di ristagno.
Controlli e manutenzione durante l’inverno
Anche le piscine fuori terra vanno controllate periodicamente durante i mesi freddi. Si consiglia di verificare ogni 3-4 settimane lo stato della copertura, l’eventuale presenza di acqua piovana o neve e la tenuta dei fissaggi. In caso di forti piogge, è utile rimuovere l’acqua accumulata sopra il telo con una pompa svuota-telo o un secchio, per evitare che il peso deformi la struttura.
Segni da non sottovalutare
Se il telo risulta gonfio, troppo teso o danneggiato, è bene sostituirlo subito. Anche piccoli strappi possono peggiorare rapidamente. Un controllo visivo regolare consente di intervenire in tempo e proteggere la piscina da danni più seri, come lo spostamento della struttura o la rottura dei tubi.
Vantaggi di una corretta manutenzione post-estiva
Curare la piscina fuori terra alla fine dell’estate significa non solo prevenire danni, ma anche semplificare la riapertura. Una piscina ben conservata richiederà meno trattamenti, meno pulizie e meno interventi tecnici al momento del montaggio o della riattivazione. Inoltre, garantisce maggiore durata dei materiali e maggiore sicurezza per chi la utilizza.
Manutenzione e risparmio nel tempo
Una corretta gestione stagionale permette di evitare l’acquisto annuale di nuove parti, prolungando il ciclo di vita di ogni componente. Con pochi e semplici gesti, si può affrontare l’inverno in tranquillità e garantire un’estate successiva senza brutte sorprese.
Una routine da trasformare in buona abitudine
La manutenzione post-estiva delle piscine fuori terra dovrebbe diventare una prassi regolare per ogni proprietario. Non solo per motivi funzionali, ma anche per tutelare un investimento che, se ben gestito, può accompagnare per anni la stagione estiva della famiglia. Con una pianificazione attenta e strumenti adeguati, è possibile affrontare l’inverno con la certezza che la piscina sarà pronta a tornare protagonista non appena tornerà il caldo.
Conclusione operativa
Ogni modello ha esigenze diverse, ma le regole di base restano le stesse: pulizia, svuotamento o protezione, stoccaggio sicuro dei componenti e controlli durante l’inverno. Seguendo questi passaggi, potrai goderti ogni estate senza stress e senza dover ripartire da zero ogni volta.
Commenta per primo