
I trattamenti chimici rappresentano una fase imprescindibile della manutenzione di fine stagione. Dopo mesi di utilizzo, la piscina ha bisogno di essere stabilizzata per affrontare la stagione fredda senza danni. L’uso corretto di cloro, antialghe e svernanti protegge l’acqua e l’intero impianto da degrado, formazione di alghe e incrostazioni. Questa guida è pensata per aiutarti a gestire al meglio ogni passaggio e per risparmiare sui costi di gestione evitando errori comuni.
Perché servono i trattamenti chimici prima dell’inverno
Quando la temperatura si abbassa e la piscina va in chiusura, l’acqua rimane inattiva per diversi mesi. Senza un’adeguata protezione chimica, diventa vulnerabile alla proliferazione di alghe, alla formazione di calcare e all’instabilità del pH. I trattamenti chimici agiscono per mantenere l’acqua in uno stato ottimale, rendendo più semplice e meno costosa la riapertura nella stagione successiva. Questo tipo di manutenzione riduce anche il consumo di prodotti futuri, prolungando la vita dell’impianto.
Il momento giusto per iniziare i trattamenti
Il momento ideale per eseguire i trattamenti di svernamento è quando la temperatura dell’acqua scende stabilmente sotto i 15°C. A questa soglia, la crescita di batteri e alghe rallenta, e i prodotti chimici mantengono più a lungo la loro efficacia. Agire troppo presto significa sprecare prodotto, mentre intervenire tardi può vanificare la protezione. È quindi fondamentale monitorare le previsioni e non basarsi solo sulla data del calendario.
La clorazione shock: primo passo per l’acqua pulita
La prima operazione da compiere è la clorazione shock. Questo trattamento ad alto dosaggio elimina i residui organici e batterici presenti nell’acqua dopo l’estate. Il cloro a rapida dissoluzione va dosato in base al volume della vasca, distribuendolo uniformemente con l’impianto di filtraggio attivo. Dopo 24-48 ore, i livelli di cloro si stabilizzano, permettendo di procedere con le fasi successive. È importante eseguire questa operazione solo dopo aver eseguito una pulizia approfondita della piscina.
Tipologie di cloro per lo svernamento
Per lo svernamento si consiglia l’uso di cloro granulare ad azione rapida oppure di compresse specifiche. Le compresse multifunzione, contenenti anche alghicida e flocculante, possono semplificare la procedura, ma è sempre preferibile dosare i prodotti separatamente per maggiore controllo. Dopo la clorazione shock, è fondamentale non utilizzare la piscina per almeno 48 ore.
Utilizzo dell’antialghe: prevenzione a lungo termine
Una delle insidie più comuni per l’acqua inattiva è la formazione di alghe. L’uso di un antialghe liquido non schiumogeno è essenziale per impedire la proliferazione di microorganismi durante l’inverno. Il dosaggio va calcolato in base ai litri della piscina, distribuendo il prodotto uniformemente lungo i bordi. Per ottimizzare l’efficacia, il filtro deve rimanere attivo per almeno 4-6 ore dopo l’applicazione. In presenza di acqua particolarmente soggetta a sviluppo algale, si può effettuare un secondo trattamento a distanza di 3-4 settimane.
Quale antialghe scegliere
Gli antialghe più efficaci per la chiusura invernale sono quelli a lunga durata, a base di sali quaternari d’ammonio o di rame complessato. Sono sicuri per gli impianti e non alterano la trasparenza dell’acqua. Alcuni prodotti combinano effetto antialghe e azione antibatterica, riducendo ulteriormente il rischio di proliferazioni durante la stagione fredda.
Il prodotto svernante: l’alleato per i mesi freddi
Lo svernante è un prodotto specifico pensato per mantenere stabile l’acqua durante tutto l’inverno. Agisce prevenendo la formazione di calcare, limitando lo sviluppo di microrganismi e migliorando la resa dei trattamenti precedenti. Va aggiunto per ultimo, a clorazione e antialghe già completati. La sua funzione è quella di “sigillare” l’acqua e mantenerla in uno stato di quiete controllata.
Come applicare correttamente lo svernante
Dopo aver spento l’impianto di filtrazione, si versa il prodotto direttamente in vasca, distribuendolo con una scopa d’acqua o con l’ausilio di un retino. Per vasche grandi o con forme complesse, è consigliabile suddividere il dosaggio in più punti. Alcuni svernanti contengono agenti flocculanti che aiutano a mantenere limpida l’acqua, facilitando anche la futura riapertura.
Equilibrio del pH: parametro fondamentale per l’efficacia
Tutti i trattamenti chimici funzionano in modo ottimale solo se il pH dell’acqua è bilanciato. Un valore compreso tra 7.2 e 7.6 è l’ideale per favorire l’efficacia di cloro e antialghe. Prima di iniziare i trattamenti, è quindi indispensabile testare il pH con strisce reattive o dispositivi elettronici, correggendolo con appositi prodotti se necessario. Un pH fuori norma può anche danneggiare i materiali della piscina, oltre a compromettere la resa dei trattamenti.
Prodotti correttivi e consigli d’uso
Per abbassare il pH si usa un riduttore liquido o granulare (pH minus), mentre per alzarlo si utilizza pH plus. I dosaggi devono essere attentamente rispettati, distribuendo il prodotto in più riprese per evitare shock chimici. Si raccomanda di attendere almeno 4 ore tra una correzione e l’altra, mantenendo l’acqua in movimento per una distribuzione uniforme.
Trattamenti complementari: flocculanti e anticalcare
In presenza di acqua particolarmente dura o torbida, è utile aggiungere un flocculante liquido o in pastiglie. Questi prodotti aggregano le particelle sospese, che possono poi essere rimosse dal filtro o aspirate manualmente. Anche un trattamento anticalcare è consigliato, soprattutto in zone dove l’acqua contiene un’elevata concentrazione di sali minerali. Questo passaggio aiuta a preservare il rivestimento della piscina e impedisce la formazione di incrostazioni lungo le pareti e nelle tubazioni.
Quando non servono trattamenti aggiuntivi
Se l’acqua è limpida, il pH bilanciato e i residui organici assenti, i soli trattamenti principali (cloro, antialghe e svernante) possono essere sufficienti. È sempre meglio però eseguire una verifica completa per decidere se intervenire ulteriormente, tenendo conto delle condizioni climatiche e dello stato della piscina a fine stagione.
Controlli finali prima della copertura
Terminata la fase chimica, è il momento di controllare che tutti i parametri siano stabili. Si esegue un ultimo test dell’acqua e si pulisce il filtro per evitare che residui compromettano la tenuta dei prodotti. Solo dopo queste verifiche si può procedere alla copertura della piscina, sigillando la vasca con un telo invernale ben ancorato. Un’acqua ben trattata resiste meglio al gelo e limita le sorprese in primavera.
Benefici a lungo termine dei trattamenti chimici
Investire nella manutenzione chimica significa preservare nel tempo la qualità della piscina. Non solo si evita la formazione di alghe e la torbidità dell’acqua, ma si proteggono anche i materiali, le tubazioni e i sistemi di filtraggio. Questo riduce l’usura dell’impianto e abbassa i costi di ripristino nella stagione successiva. Una piscina ben trattata d’inverno è una piscina pronta per essere goduta d’estate.
Commenta per primo