Calcare, come si forma?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Calcare

Tabella dei Contenuti

La formazione calcare come avviene? Come si forma la tanto odiata patina biancastra che spesso troviamo sui sanitari, nelle docce e sui rubinetti? Analizziamo il tutto passo per passo.

Ma come si forma il calcare?

Ad oggi una delle domande che gli utenti cercano in rete è come si forma il calcare? Quest’ultimo è presente in particolar modo nelle acque per lo scioglimento di rocce calcaree nel percorso dell’acqua dalla fonte a valle; i sali di calcio di magnesio ne vanno a costituire la durezza.

Il calcare è in grado di cristallizzare e precipitare molto meglio quanto più l’acqua si  trova a temperature più alte – ad esempio si porta l’acqua in ebollizione in una pentola, il sedimento biancastro del calcare andrà a formarsi in autonomia e sarà di conseguenza visibile già dopo un po’ di tempo -.

A pressione e temperature particolare alte, quindi, il calcare tende a cristalizzarsi con una semplicità maggiore, perché andando a riscaldare l’acqua, la durezza va a produrre una reazione chimica con formazione di carbonato di magnesio e calcio – conosciuto per l’appunto con nome di calcare, il quale è insolubile -, ed è anidride carbonica.

Il calcare è dunque provocato dalla durezza dell’acqua.

li ioni di calcio e magnesio che si trovano nel liquido con il passare del tempo si sedimentano durante i processi di riscaldamento, depositandosi sulle superfici.

I danni sono notevoli ed evidenti, ovvero:

  • Incrostazioni difficili da levare;
  • Superfici particolarmente rovinate;
  • Corrosione delle tubazioni

La corrosione delle tubazioni può portare alla lunga ad avere grossi danni ed è determinata in particolar modo anche dall’anidride carbonica che va a crearsi dalle reazioni chimiche tra  acqua dura e temperature elevate.

In conclusione, riepilogando, nell’acqua vengono disciolti, in diverse quantità, ioni di calcio
e magnesio – sali duri -, quando quest’acqua viene riscaldata, i sali duri precipitano sotto
forma di cristalli e vanno a legarsi insieme, formando di conseguenza il noto calcare che,
indisturbato, va ad attaccarsi man mano alle tubazioni e alle varie apparecchiature a
ricircolo provocando danni e inconvenienti notevoli da non sottovalutare.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti