Da consumarsi preferibilmente, cosa significa questa scritta

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
consumarsi

Tabella dei Contenuti

Sui cibi appaiono spesso delle diciture riguardanti la sicurezza del loro consumo che vanno dagli allergeni, agli ingredienti e ovviamente alla data di scadenza e di confezionamento.

Si tratta di:

  • da consumarsi entro il”, ovvero gli alimenti possono essere consumati fino ad una certa data ma non dopo (anche se l’odore e l’aspetto sembrano ancora normali)
  • da consumarsi preferibilmente entro il”, ovvero il cibo si potrà consumare anche dopo la data indicata sull’etichetta ma il sapore e la consistenza potrebbero essere alterati e non dei migliori.

Secondo delle stime

Secondo delle stime della Commissione Europea, fino al 10% degli 88 milioni di tonnellate di sprechi alimentari prodotti ogni anno nell’UE è legato  proprio alla data di scadenza indicata sulla confezione.

L’EFSA ha quindi creato uno strumento per aiutare gli operatori del settore alimentare a decidere quando apporle sui vari cibi e proprio il presidente del gruppo di esperti EFSA, Kostas Koutsoumanis, ha dichiarato: “Informazioni chiare e corrette sulla confezione e una miglior comprensione e applicazione dellindicazione della data appropriata sugli alimenti da parte di tutti i soggetti coinvolti possono contribuire a ridurre gli sprechi alimentari nell’UE, pur continuando a garantire la sicurezza degli alimenti. Il parere scientifico pubblicato oggi rappresenta un passo avanti in tale direzione”.

Questo strumento ha la forma di un albero decisionale con varie domande a cui l’operatore del settore alimentare deve rispondere e, in base alle risposte, scegliere quale etichetta applicare.

Fra le domande

Fra le domande ad esempio figura se i requisiti di indicazione della data per una categoria di alimenti siano già prescritti dalla legislazione, oppure se il prodotto subisce trattamenti per prevenire eventuali pericoli, o se verrà manipolato nuovamente prima del confezionamento; ancora, quali sono le sue caratteristiche e le condizioni di conservazione.

Gli esperti hanno anche analizzato i fattori che devono essere presi in considerazione dagli operatori del settore alimentare per stabilire la “vita commerciale”, ovvero il tempo durante il quale un alimento resta sicuro e/o di qualità adeguata per il consumo, presupponendo che la confezione resti intatta e il prodotto venga conservato secondo le istruzioni.
[smiling_video id=”328540″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti