Come scegliere le vostre sedie da giardino

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Come

Tabella dei Contenuti

Oggi vediamo come scegliere la sedia da giardino più adatta alle vostre esigenze con pratici consigli e esempi.

Di legno, di vimini, acciaio, plastica, quando si parla di sedie da giardino c’è l’imbarazzo della scelta. Scegliere la sedia più adatta alle proprie esigenze non è mai facile ma oggi cercheremo di darvi le giuste dritte per aiutarvi a scegliere la migliore.

Confondersi tra le miriadi di tipologie diverse è facile, una sedia da giardino può essere di diversi materiali e forme, ad esempio ne esistono di pieghevoli, a dondolo o addirittura a sospensione, dunque come fare a scegliere quella più adatta? Un aiuto concreto viene dato dal sito VidaXL che propone innumerevoli sedie divise per categoria e non solo. Ma prima di imbattervi nei vari modelli a disposizione seguite la nostra guida e i nostri consigli su come sceglierle al meglio.

Scegliere in base all’uso

Il primo consiglio che vogliamo darvi per scegliere al meglio la vostra sedia da giardino è quello di farlo in base all’utilizzo che prevedete di farne.

Se volete usarla per prendere un pò di sole nelle stagioni più calde allora la sedia più adatta è quella sdraio. Perfetta per stendervi al sole, magari anche a bordo di una bella piscina, risultano anche molto pratiche da trasportare grazie alle comode rotelle di cui sono solidamente dotate.

Se proprio la sedia sdraio non è una scelta adatta a voi, magari per problemi di spazio, allora potete anche optare per una sedia a dondolo di quelle che con un semplice gesto dei braccioli passano da una posizione distesa a quella da seduti.

Un’altra sedia che va molto di moda negli ultimi tempi per via del suo design a uovo e particolarità è quella chiamata sedia sospesa. Si tratta di una tipologia di sedia da giardino molto ricercata, è perfetta se intendete utilizzarla per leggere o fare un riposino da seduti. Si possono appendere a rami o altri supporti che ne possano sorreggere il peso e grazie al loro dondolio sono perfette per pennichelle pomeridiane.

Ovviamente esiste anche la classica sedia da giardino che tutti noi conosciamo, con braccioli importanti per poggiare drink e spuntini vari. Questa versione classica è l’ideale per chi ha poco spazio a disposizione e potrebbe optare per un modello pieghevole facilmente richiudibile e versatile.

Il materiale più adatto

Altra questione da tenere a mente prima di scegliere la sedia da giardino perfetta? Ovviamente tener conto del materiale più adatto. Per prima cosa è fortemente sconsigliabile optare per un modello in pelle, d’estate è poco traspirante e d’inverno è soggetta a degradazione per via di umidità e pioggia. I materiali da tenere d’occhio sono piuttosto quelli metallici come il ferro, l’alluminio o l’acciaio. Il materiale che vi consigliamo di più però è quello fatto di leghe plastiche. Una buona scelta potrebbe ricadere su una sedia in resina o in una di textilene, un tessuto particolare composto da fibre in poliestere. Queste ultime sedie sono le più adatte per via della loro particolare resistenza ai raggi UV del sole e alle intemperie che possono colpirle durante tutto l’anno.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti