Rogito, quanto costa farlo?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Rogito

Tabella dei Contenuti

Quando si effettua un passaggio di proprietà di un immobile, il notaio deve redigere un documento ufficiale, il rogito. Molte persone si chiedono a quanto ammontino le spese notarili per un rogito e ovviamente questo prezzo è variabile in base alle tariffe dei singoli notai ma ci sono diversi fattori che influenzano la cifra da pagare. La domanda che spesso ci si fa è meglio l’affitto o l’acquisto? Una domanda complicata che ha una sola risposta, dipende. Dipende da molti fattori che variano da famiglia a famiglia e che devono essere valutati bene.

Il costo del notaio

Il costo del notaio, come prevedibile, è a carico di chi acquista l’immobile insieme ad altre spese come:

  • l’atto di compravendita della casa e la redazione di questo
  • l’atto di mutuo, se il pagamento non avviene in un’unica soluzione
  • le spese di cancelleria e gli oneri di segreteria

Tutte queste spese saranno proporzionali al valore di vendita dell’immobile e all’ipoteca scritta a garanzia del mutuo ed in più verranno aggiunte anche le imposte tra cui quella di registro pari al 2% del valore dell’immobile come prima casa, e del 9% per la seconda casa, oltre che l’imposta catastale, l’imposta ipotecaria e l’IVA che oscilla tra il 9 e il 22%.

Altre spese sono quelle per l’attività professionale del notaio e per l’atto notarile stesso.

Un esempio può chiarire il tutto: per una casa venduta al valore di 100.000 euro, bisogna calcolare il valore catastale (se non lo si conosce già) e in base a questo si avrà un calcolo preciso dei costi.

L’imposta di registro

L’imposta di registro equivale al 9% del valore catastale, le imposte catastali e ipotecarie invece sono in misura fissa ed equivalgono a 50 euro ciascuna.

Manca poi da aggiungere l’IVA e la parcella del notaio, e la cifra ottenuta è quanto si dovrà pagare per il rogito. In definitiva il costo del rogito per una prima casa avrà un prezzo variabile in base a fattori come:

  • città e zona in cui si trova l’immobile
  • prezzo dell’immobile
  • spese notarili

Per l’anno 2022 la tariffa media è di 1500-3000 euro a cui aggiungere le imposte che dipendono dal tipo di compravendita.
[smiling_video id=”346949″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti