Proteggere le tubature della piscina dal gelo invernale


Proteggere le tubature della piscina dal gelo invernale




Tra le operazioni più delicate della manutenzione invernale c’è sicuramente la protezione delle tubature della piscina dal gelo. Con l’abbassarsi delle temperature, l’acqua residua nelle condotte può ghiacciare, espandersi e causare rotture, crepe o disconnessioni nell’impianto idraulico. Un danno di questo tipo comporta interventi spesso complessi e costosi, oltre a ritardare la riapertura nella stagione successiva. In questo articolo vedremo come prevenire questi problemi e risparmiare sui costi di gestione con semplici ma efficaci accorgimenti.

Affrontare correttamente l’inverno significa preparare ogni parte dell’impianto, dalle valvole agli skimmer, passando per tubi interrati e pompe, evitando che il freddo comprometta il corretto funzionamento della piscina.

Perché il gelo è un pericolo per le tubature

L’acqua ha la particolarità di espandersi quando congela. All’interno delle tubature della piscina, questa espansione esercita una pressione enorme sulle pareti dei tubi, che può portare a rotture o microfessure. Anche un piccolo ristagno d’acqua, se trascurato, può trasformarsi in un danno importante. Le zone più esposte sono le tubazioni fuori terra, gli skimmer e i bocchettoni. Ma anche le condotte interrate, se non adeguatamente drenate, possono subire danni.




I segnali dei danni da gelo

Tra i sintomi più comuni che indicano danni da gelo figurano le perdite d’acqua non localizzabili, cali di pressione nel sistema e la comparsa di bolle d’aria nei circuiti. In molti casi, i danni si manifestano solo al momento della riaccensione primaverile, quando la pressione torna ai livelli normali e fa emergere i punti deboli.

Svuotare le tubature: un passaggio cruciale

La prima regola per proteggere le tubazioni è semplice: svuotarle completamente. Dopo aver abbassato il livello dell’acqua sotto gli skimmer e aver spento il sistema di filtraggio, si procede al drenaggio dell’intero impianto. Le valvole di scarico vanno aperte, i tappi delle pompe rimossi e, se necessario, le tubazioni vanno scollegate per consentire un flusso libero dell’acqua residua. È fondamentale controllare che nessuna condotta rimanga piena, anche parzialmente.

Come individuare i punti critici

I tratti più a rischio sono quelli che si trovano all’esterno o in aree non isolate, come i collegamenti tra piscina e locale tecnico. È utile disporre di uno schema dell’impianto per identificare tutti i rami del circuito e agire con precisione. In assenza di planimetria, è consigliabile seguire visivamente i tracciati partendo dalle bocchette verso la pompa.

Utilizzo dell’antigelo per piscine

Una volta svuotate le tubazioni, è possibile aggiungere un antigelo specifico per piscine. Si tratta di un liquido non tossico, pensato per resistere a temperature rigide e impedire la formazione di ghiaccio nei punti dove non è possibile garantire uno svuotamento completo. L’antigelo si versa direttamente nei circuiti idraulici, tramite immissione forzata o semplice caduta, e protegge anche raccordi e guarnizioni.

Quanto antigelo serve?

La quantità di prodotto varia in base alla lunghezza e al diametro delle tubazioni. Ogni confezione riporta indicazioni precise sul dosaggio consigliato. È importante utilizzare solo prodotti appositi per piscine, che non danneggino plastica, gomma o componenti metallici e che siano sicuri per l’ambiente.

Proteggere pompe e filtri dal freddo

Le pompe e i filtri vanno svuotati e puliti con attenzione. Il prefiltro della pompa deve essere rimosso e asciugato, mentre il filtro (a sabbia, a cartuccia o a diatomee) va completamente drenato e, se possibile, sfiatato. In molte installazioni, si consiglia di scollegare la pompa e riporla in un ambiente asciutto. Se questo non è possibile, è necessario isolarla con materiali termici o coperte impermeabili, proteggendola da umidità e gelo diretto.

Interventi aggiuntivi per impianti complessi

In piscine con impianti automatizzati o più ramificati, è consigliabile far eseguire il controllo da un tecnico. I sistemi di trattamento automatico dell’acqua, le valvole motorizzate e le centraline elettroniche devono essere scollegati o protetti con attenzione, secondo le indicazioni del produttore. Anche le pompe di calore, se presenti, vanno svuotate e isolate o rimosse temporaneamente.

Isolare le tubature esterne

Oltre allo svuotamento, un’efficace protezione contro il gelo si ottiene isolando le tubazioni esposte con materiali specifici. In commercio esistono guaine isolanti, manicotti in schiuma espansa, nastri termici e coperture in neoprene. Questi materiali aiutano a mantenere stabile la temperatura e impediscono il congelamento anche nei giorni più freddi.

Dove applicare l’isolamento

L’isolamento va applicato su tutti i tratti di tubo visibili, compresi raccordi, curve e snodi. Anche gli attacchi dei dispositivi mobili, come le docce esterne o le fontane decorative, vanno protetti. L’ideale è completare l’isolamento con un rivestimento impermeabile per evitare che l’umidità riduca l’efficacia del materiale isolante.

Chiudere le valvole e proteggere i raccordi

Le valvole manuali devono essere lasciate aperte o in posizione intermedia, per evitare che l’acqua residua resti intrappolata. I raccordi filettati vanno puliti e asciugati, applicando eventualmente un leggero strato di grasso tecnico per prevenire l’ossidazione. Anche i tappi degli skimmer vanno rimossi e sostituiti con appositi accessori antigelo, facilmente reperibili nei negozi specializzati.

Accessori utili per la protezione

Oltre all’antigelo, si possono utilizzare galleggianti invernali, tappi con guarnizione e dischi antigelo. Questi strumenti prevengono la formazione di ghiaccio in punti critici e mantengono la struttura della piscina integra. Il loro costo è contenuto, ma l’efficacia è molto alta, specialmente in ambienti soggetti a gelate frequenti.

Verifiche periodiche durante l’inverno

La manutenzione delle tubature della piscina non termina con la chiusura dell’impianto. È buona prassi effettuare controlli periodici, soprattutto dopo notti molto fredde o eventi climatici estremi. Una rapida ispezione può evidenziare anomalie come crepe, umidità sospetta o rumori anomali provenienti dal locale tecnico. In caso di dubbio, è meglio agire subito o consultare un esperto.

Prepararsi per la riapertura

Una protezione efficace durante l’inverno semplifica notevolmente la riapertura della piscina in primavera. Impianti integri, tubazioni pulite e componenti asciutti permettono di ripartire senza intoppi, con meno costi e meno interventi. È il risultato di una chiusura eseguita con criterio e attenzione, in grado di garantire continuità e sicurezza nell’utilizzo dell’intera struttura.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%






Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.