
Sempre più spesso si decide di posizionare nel proprio giardino una casetta in legno per diverse finalità, ad esempio per realizzare un laboratorio per il proprio hobby o creare una dependance e così via.
Esistono casette in legno di diverse fasce di prezzo:
- fascia di prezzo bassa, per i prefabbricati di piccole dimensioni, con cifre che vanno dai 200 euro per strutture ridotte al di sotto di 1 metro quadrato, ossia piccolissimi stanzini di circa 120 cm per 70 cm. I prefabbricati dalle linee più essenziali possono scendere anche al di sotto dei 100 euro; si tratta di semplici coperture aperte tipo tetti che riparano piccole vetture o attrezzi da giardino. Al di sotto dei 150 euro si parla dunque di veri e propri armadi di legno per esterni a forma di piccola abitazione
- fascia di prezzo media, vanno dai 400 euro in su perché sono delle casette vere e proprie o rimesse e capanni. Una casetta di legno intorno ai 5 metri quadrati costerà circa 500 euro o poco più. Man mano che si sale, sugli 8 metri quadrati, i prezzi possono salire anche a 1.000 o 2.000 euro. Fra i 2.000 e i 3.000 euro ci sono le casette da giardino classiche abbastanza grandi (quelle più costose possono raggiungere i 15 metri quadrati circa), realizzate in buoni materiali e dotate di porte e finestre. A queste somme e a queste dimensioni, vanno aggiunte inoltre i costi di eventuali basamenti da fare in giardino e il denaro per le pratiche legali
- fascia di prezzo alta, dai 4000 euro, ovvero le casette abitabili. I prezzi possono anche salire fino ai 10000 euro (per quelle realizzate su misura e progettate) anche che raggiungono i 35 metri quadrati. Queste possono diventare delle stanze aggiuntive o dei piccolissimi appartamenti.
Ovviamente il prezzo di una casetta in legno già fatta è più abbordabile, ma si potrebbe anche commissionare ad un falegname che ci farà un progetto personalizzato e su misura, ma ovviamente i costi potrebbero raddoppiare.
Commenta per primo