Vasca idromassaggio, si può installare in un bagno già fatto?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Vasca

Tabella dei Contenuti

Molte persone si chiedono se sia possibile installare una vasca idromassaggio in un bagno già fatto. Ebbene, questo è possibile. Sicuramente in fase di ritrutturazione l’operazione è più semplice perché si progetta il bagno dall’inizio ed è quindi possibile scegliere tra doccia e vasca o entrambi.

Infatti, l’installazione di una vasca idromassaggio nel bagno consiste nel collegare piletta e sifone allo scarico dell’acqua, allacciare l’alimentazione idrica e gli eventuali doccini, collegare il motore all’elettricità e fissare la vasca da bagno ai supporti.

Quindi saranno necessari raccordi sull’impianto elettrico e sulla rete idraulica.

In linea di massima quindi installare una vasca idromassaggio necessita ella stessa preparazione dell’installazione di una vasca da bagno classica.

Ovvero:

  • il luogo dell’installazione deve essere pulito e sgombro
  • i muri devono disporre di un trattamento idrofugo o di un rivestimento adeguato (piastrelle, resina, ecc.)
  • devono essere disponibili e in prossimità ingressi di acqua calda e fredda
  • deve essere presente uno scarico per l’acqua
  • deve esserci una scatola di derivazione isolante (IP55) per l’alimentazione elettrica della vasca (se ne è sprovvista)

Non è un’operazione che si può svolgere da soli ma è meglio affidarsi a personale qualificato.

Infatti, questo personale qualificato sarà in grado di consigliare anche sul modello di vasca idromassaggio da scegliere: esistono per lo più modelli angolari o rettangolari ma in alcuni casi sarà forse più conveniente scegliere delle docce idromassaggio (se per questioni di spazio ed estetiche è meglio).

Inoltre, prenderanno le misure del bagno e sapranno con certezza quali opere murarie realizzare e di che dimensione dovrà essere la vasca idromassaggio.

Libertà invece nella scelta dei colori e dei materiali, tenendo conto che quelle più costose e robuste sono quelle in acrilico e con più optional (possono arrivare a costare anche oltre i 20000 euro).

Di prezzo intermedio sono quelle in legno, molto eleganti e belle da posizionare anche in una stanza interamente adibita al relax (se c’è questa possibilità): il loro costo può arrivare ai 10000 euro.
[smiling_video id=”197841″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti