Dal 15 ottobre i primi 15 canali Rai e Mediaset non si vedranno più sulle vecchie televisioni perché questi canali passeranno dalla codifica Mpeg-2 alla Mpeg-4, il famoso e atteso switch off.
Questo è quanto definito dal primo dei due cambi di codifica previsti dalla roadmap del Ministero dello Sviluppo Economico, dato che il secondo avverrà a partire da gennaio 2023 con il passaggio alla codifica HEVC Main10, che renderà inutilizzabili altre vecchie TV non compatibili.
Un televisore acquistato prima del 2015
La regola è che se si possiede un televisore acquistato prima del 2015, quasi sicuramente bisognerà sostituirlo con uno nuovo. In linea di massima i televisori che non riescono a mostrare agli utenti i canali dal 500, non potranno più essere utilizzati.
Oppure, se sintonizzando i canali 100 e 200 (Rai e Mediaset), non si riescono a “prendere”, allora il televisore andrà sostituito. Tutte le Smart TV vendute a partire da fine dicembre 2018 sono compatibili sia con Mpeg-4 che con il successivo HEVC Main10, quindi chi cambia TV in tempi brevi o l’ha fatto da poco, non avrà problemi anche oltre il 2023.
Rai e Mediaset hanno deciso di iniziare lo switch off cambiando codifica ai canali meno popolari; la lista dei canali che verranno trasmessi in Mpeg-4 a partire dal 20 ottobre comprende 9 canali Rai e 6 canali Mediaset:
- Rai 4
 - Rai 5
 - Rai Movie
 - Rai Yoyo
 - Rai Sport+ HD
 - Rai Storia
 - Rai Gulp
 - Rai Premium
 - Rai Scuola
 - Boing Plus
 - Italia 2
 - Radio 105
 - R101 TV
 - TGCom24
 - Virgin Radio TV
 
I canali che non cambieranno codifica, almeno non subito, cioè i canali che restano in Mpeg-2 anche dopo il 20 ottobre, sono i seguenti:
- Rai 1
 - Rai 2
 - Rai 3
 - Rai News 24
 - Canale 5
 - Italia 1
 - Rete 4
 - Iris
 - Canale 20
 - Cine34
 - Focus
 - La 5
 - Mediaset Extra
 - Top Crime
 - Boing
 - Cartoonito
 
[smiling_video id=”203585″]
[/smiling_video]
								
															










