Porfido, quando si utilizza

Molti ambienti, soprattutto esterni, sono realizzati in porfido, una pietra resistente e durevole. Per questo capiterà di vedere questa pavimentazione lungo le strade di campagna, in piccoli sentieri di giardino, in terrazzi e così via.
Porfido, come mantenerlo pulito

Il porfido è una roccia di origine vulcanica che si utilizza nell’ambito edilizio e stradale per costruire pavimentazioni esterne, piazze pubbliche, marciapiedi, vialetti privati e spazi verdi comuni (come aiuole di giardinetti e aree verdi in genere).
Porfido, che tipo di materiale è

Il porfido è una roccia magmatica composta per il 65% da una pasta vetrosa e per il resto da micro cristalli di quarzo. Può assumere diversi colori, dal rosso al marrone, dal viola al grigio, in base al luogo di estrazione anche se il più noto in Italia è il Trentino.
Cicas, come mantenerla in salute

La cicas è una pianta definitiva “preistorica” in quanto sono stati rinvenuti fossili di questa pianta risalenti a 250 milioni di anni. È una pianta dunque molto resistente che può vivere in casa o all’aperto e sopportare diversi climi, da quelli più rigidi a quelli più miti.
Cicas, quando si pianta

La cicas è una pianta che si può tenere tanto in appartamento quanto all’esterno dato che è resistente a diverse temperature, da quelle più alte a quelle più basse.
Cicas, che tipo di manutenzione ha bisogno

Le cicas sono delle piante molto apprezzate e che quindi si trovano spesso nei giardini. Non hanno bisogno di molta manutenzione ed anzi un punto di forza di questa pianta è proprio questo.
Cicas, che tipo di pianta è

La cicas fa parte della famiglia delle Cycadaceae ovvero delle piante legnose. Sono caratterizzate da un tronco ricoperto di corteccia ruvida che può arrivare anche a 20 centimetri di diametro, foglie pungenti con una chioma che può superare anche il diametro di un metro. Un elemento che insieme a siepi, fiori e prato renderanno il […]
Fossa biologica, cosa dice la normativa

Una fossa biologica serve a regolare l’eliminazione delle acque reflue quando l’edificio non è collegato ad una rete fognaria e quindi svolge le normali funzioni di una fognatura.
Fossa biologica, quando è necessaria

Una fossa biologica serve a regolare l’eliminazione delle acque reflue quando l’edificio non è collegato ad una rete fognaria. La fossa biologica dunque svolge le normali funzioni di una fognatura
Rendere più sicura la casa: i consigli degli esperti

Le abitazioni sono luoghi in cui staccare dalle lunghe giornate di lavoro, trovarsi con gli amici e i familiari, godere della vita privata in un ambiente tranquillo, rilassante e confortevole.
Pozzo artesiano, che tipo di manutenzione ha?

Una delle soluzioni migliori per l’approvvigionamento idrico è il pozzo artesiano che permette di raggiungere le falde acquifere sottostanti senza l’utilizzo di pompe sommerse.
Pozzo artesiano, quanto costa realizzarlo

Una delle soluzioni migliori per l’approvvigionamento idrico è il pozzo artesiano. Si tratta di una struttura scavata nel terreno che permette di raggiungere le falde acquifere sottostanti senza utilizzare pompe sommerse
Bobina portacavi, come costruire un tavolo

Le bobine portacavi ben si prestano per realizzare delle creazioni fai da te come ad esempio un tavolo. La prima cosa da fare dopo aver recuperato una bobina portacavi è ripulire l’oggetto e questo potrebbe essere un lavoro un po’ più complicato.
Bobina portacavi, dove si possono trovare?

Le bobine portacavi elettrici sono molto utili e amate da chi è appassionato di fai da te proprio perché si possono realizzare tanti complementi d’arredo e oggetti in modo facile.
Albero di limone, dove va posizionato?

Il limone è uno degli alberi da frutto che più si coltivano quando si ha un giardino o un orto, anche di piccole dimensioni. Addirittura si può coltivare anche in vaso e questo rende ancora più facile avere un albero del genere.