Scaldabagno a gas, quanto costa in media?

Lo scaldabagno a gas è una scelta consapevole che permette di risparmiare ogni giorno sulla bolletta elettrica e del gas perché si consuma solo quando si apre il rubinetto dell’acqua calda.
Scaldabagno a gas, cosa occorre per installarlo?

Fra gli scaldabagno più scelti in casa ci sono quello elettrico e quello a gas. Lo scaldabagno a gas è quello che permette di risparmiare di più e di impattare meno sull’ambiente, in quanto si evitano sprechi dato che l’acqua calda verrà erogata solo all’apertura del rubinetto.
Scaldabagno a gas o elettrico, quale conviene?

Esistono due metodi per produrre acqua calda sanitaria: lo scaldabagno elettrico oppure quello a gas, specialmente in questo periodo dove le utenze sono alle stelle.
Caldaie a pellet, quanto costa acquistarne una

La caldaia a pellet risulta la soluzione migliore per riscaldarsi in modo ecosostenibile e risparmiando. I costi per acquistare una caldaia a pellet vanno dai 2000 ai 6000 euro ma ammortizzati negli anni grazie alle bollette meno care rispetto all’utilizzo di altri sistemi di riscaldamento.
Caldaie a pellet, sono ecosostenibili?

Le caldaie a pellet sono una delle soluzioni più green per quanto riguarda il riscaldamento. Oltre a risparmiare, infatti, garantiscono un più basso impatto ambientale a differenza delle caldaie alimentate a gas
Legna da ardere, qual è la migliore per riscaldare

Quando in casa si ha un sistema di riscaldamento che va a legna, bisogna sapere quale è la migliore da bruciare e per riscaldare. La legna che assicura il miglior rendimento del termocamino o stufa è la legna forte che brucia più lentamente, con fiamme più corte.
Legna da ardere, quanto costa al quintale?

I costi per il riscaldamento di questo inverno saranno molto elevati, questo è certo. Può risparmiare qualcosa chi utilizza un riscaldamento a legna o a pellet ma bisognerà tener conto del prezzo del combustibile che si utilizza, la legna in questo caso.
Sconto in fattura caldaie a pellet, che significa?

Se si vuole sostituire la vecchia caldaia, si può beneficiare dello sconto direttamente in fattura. Questa tipologia di caldaie, oltre a ridurre i consumi di gas mediamente del 25-30%, consentono un notevole abbattimento di sostanze nocive nell’aria, a tutto beneficio dell’ambiente.
Caldaie a pellet, ci sono incentivi per l’acquisto?

Se a casa si ha ancora una vecchia caldaia, ad esempio a gasolio, è bene sostituirla con una più ecosostenibile, come quella a pellet. Questa sostituzione, oltre a far risparmiare in bolletta, è anche più rispettosa dell’ambiente.
Caldaie a pellet, possono essere installare su impianto esistente?

Quando in casa si ha un impianto vecchio, ad esempio a gas, è normale che i costi in bolletta risulteranno più alti e quindi la soluzione migliore è quella di sostituirlo.
Caldaie a pellet, come funzionano?

La caldaia a pellet risulta attualmente una delle soluzioni migliori per risparmiare e soprattutto è a basso impatto ambientale, quindi inquina poco proprio perché sfrutta una biomassa, una risorsa molto rinnovabile.
Termosifoni, a che serve la valvola laterale

Già dal 2017 è diventato obbligatorio nei condomini l’utilizzo delle valvole termostatiche da installare sui termosifoni. Queste valvole consentono di regolare l’afflusso di acqua calda all’interno di ogni singolo termosifone in modo da ottenere il riscaldamento alla temperatura desiderata.
Termosifoni, che manutenzione fare prima di accenderli

Prima di accendere i termosifoni ci sono dei controlli da fare per avere la certezza di un impianto sicuro e a prova di legge. La prima cosa da fare è accertarsi di aver effettuato la manutenzione ordinaria della caldaia
Termosifone, cosa sono gli elementi

I termosifoni sono una fonte di calore per riscaldarsi durante l’inverno. Possono essere in ghisa, alluminio o acciaio ma questo non influisce sul calcolo degli elementi che li compongono.
Termosifoni, come si calcola la grandezza

Per poter riscaldare bene una stanza, un termosifone deve essere opportunamente dimensionato e questo può essere fatto nel modo corretto calcolando gli elementi che lo compongono.